MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] per approfondire i suoi studi, sotto la protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di , e poi nei Saggi di poesie diverse dell'illustrissimo senatore Marcello Malaspina (Firenze 1741), a cura di G. Bianchini, che ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] morte accidentale di un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), gli avrebbe garantito la 1933, p. 510).
Fu sepolto nella chiesa romana di S. Marcello. Il monumento sepolcrale fu opera di Pietro Bracci, che nel 1725 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] professavano nuovi voti nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, XIV, p. 379). Poco dopo al priorato (Corner, VIII, p. 269 s.).
Il patriarca Lorenzo Giustiniani, alla sua morte, nel 1456, inserì, sembra, fra ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] , soprattutto nel De structura, il richiamo alle teorie di Lorenzo Bellini: la rappresentazione della fibra, di cui viene fornita anche da Giovanni Battista Piazzetta e incise da Fiorenza Marcello secondo lo stile ‘cartografico’ di Bartolomeo Eustachi ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] Pisanelli (1583); i Denavigatione Christophori Columbi libri quatuor di Lorenzo Gambara, che il D. e il Bonfadino stamparono una prima ; nel 1590, invece, si spostò "a S. Marcello". Egli stampò soprattutto materiale d'occasione: avvisi, orazioni e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] ai quali partecipò (e che portarono all'elezione di Giulio III, Marcello II, Pio IV e Pio V Gregorio XIII), anche se in da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] Paolo Agostini, indi iscrivendolo al Civico Liceo musicale “B. Marcello” di Venezia (Garbelotto - Cicogna, 1939, p. 9). , p. 131). In questo contesto collaborò anche con Lorenzo Perosi, altro eminente promotore del movimento ceciliano, maestro di ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] mettersi in salvo con l'aiuto di un frate del convento di S. Lorenzo di Napoli, che, dopo averlo nascosto nella sua cella, lo fece uscire prima del tentativo rivoluzionario, a suo zio, il cardinale Marcello d'Aste. Dallo Stato della Chiesa il C. passò ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] con personaggi di alto livello scientifico quali Borelli e Marcello Malpighi e con altri intellettuali di rango come il poeta
Nella città toscana il medico entrò in familiarità con Lorenzo Magalotti, Valerio Chimentelli, Borelli e con Ruffo. Borelli ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] vescovo della ricca diocesi di Bitonto, lasciando al fratello Lorenzo la cura della chiesa di Peglio. Nel codice 142 ". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Di ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...