STARNINA, Gherardo
Pietro Toesca
Pittore. Era iscritto alla Compagnia di S. Luca a Firenze nel 1387. Recatosi in Spagna, è ricordato a Valenza dal 1398 al 1401 intento a dipingere tavole e affreschi: [...] al pittore la tavola con la Vita Eremitica, agli Uffizî, opera di schietta derivazione senese e probabilmente di LorenzoMonaco. Nemmeno i dipinti italiani, o italianeggianti, finora conosciuti a Toledo e a Valenza, di artisti diversi e non ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] quella dei Bicci, che, perseverando nel gusto trecentesco, hanno perciò molta fortuna specialmente nel contado. Il senese LorenzoMonaco rappresentava allora con grande originalità l'ultima corrente gotica, cui si collega la cosiddetta arte gotica ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] vigorose. Esso aveva avuto lontana preparazione a principio del Trecento nella pittura senese; la quale può spiegare la maniera di LorenzoMonaco, che a Firenze affermò in modo più puro i concetti gotici, e quella di Gentile da Fabriano (v.), quando ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nei Lorenzetti, in Pinturicchio, nel Gozzoli, nel Perugino, nel Mantegna, in Gentile Bellini, nel Sassetta, in LorenzoMonaco; e poi elefanti, lupi, cervi, scoiattoli, ermellini, donnole, aquile, civette, avvoltoi, aironi, gru, corvi, cigni, fagiani ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] gotico italiano primitivo. La collezione Jarves, ospitata nella galleria, contiene opere di Margaritone d'Arezzo, LorenzoMonaco, Sassetta, Baldovinetti, Pollaiuolo, Ghirlandaio; nonché quadri di Guido Reni, Artemisia Gentileschi e loro contemporanei ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] Firenze, di S. Maria in Trastevere a Roma, nei bassorilievi di Nicola e Giovanni Pisano. Con Giotto, LorenzoMonaco, fra Angelico, Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, Filippino Lippi, abbiamo una serie magnifica di Adorazioni ben lontane dalla forma ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Il Museo civico è sistemato nel palazzo Galeotti. (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestro di S. Cecilia, di LorenzoMonaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La porta fiorentina, a ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] una galleria artistica ove si conservano un S. Sebastiano in marmo di Antonio Rossellino insieme con pitture di LorenzoMonaco, Bicci di Lorenzo, Francesco Botticini, Cigoli, Empoli e di molti altri. La chiesa di S. Stefano possiede oggi una lunetta ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] 1407), ma nella sua formazione artistica ebbero parte più importante quei pittori fiorentini che seguirono l'indirizzo di LorenzoMonaco. Mentre a Firenze si svolge la prima fase del Rinascimento, il maestro provinciale, misero e malaticcio, continuò ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] . Nel 1435 dipingeva il trittico con la Madonna e santi della Galleria di Prato, fedele copia dell'opera consimile di LorenzoMonaco agli Uffizî. Nel 1436 assumeva l'ordinazione di una tavola, ora perduta, per S. Lucia dei Magnoli. Nel 1437 eseguiva ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...