• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [1278]
Biografie [510]
Arti visive [346]
Religioni [177]
Storia [132]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [63]
Letteratura [55]
Musica [47]
Diritto [43]
Architettura e urbanistica [41]

LORENZO da Brindisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Brindisi, santo Dario Busolini Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] accolto il 18 febbr. 1575 con il nome di Lorenzo in onore del proprio provinciale Lorenzo da Bergamo. Presi i voti solenni il 24 marzo al 1613 L. fu rappresentante della S. Sede a Monaco, e intervenne tanto nelle questioni religiose quanto in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ENRICO IV DI BORBONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CARMIGNANO DI BRENTA – VINCENZO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Brindisi, santo (2)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] dei normanni, ma morì nel corso del conflitto. Vita e attività Monaco, giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S. Lorenzo fuori le Mura e successivamente lo elesse cardinale di San Clemente. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

Adriano di Oudenbosch

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (m. Liegi 1483 circa). Fu cantore e bibliotecario in S. Lorenzo a Liegi, e nel 1470 addetto a Guy de Humbercourt, luogotenente di Carlo il Temerario. Ci restano di lui una Historia monasterii [...] S. Laurentii Leodiensis (continuazione per gli anni 1038-1475 della cronaca di Ruperto) e un Chronicon Leodiense ab anno 1499 ad annum 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – BENEDETTINO

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] persuasive analisi stilistiche, e assegnato il dipinto di Monaco a Benvenuto di Giovanni e gli altri a Francesco ogni probabilità per l'oratorio dell'Assunta, contiguo alla pieve di S. Lorenzo a Montemerano nel Grossetano. Tra il 1458 e il 1462 L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Amalfi Francesca Roversi Monaco Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] Chronica di Leone Marsicano, è un necrologio frammentario dell'XI secolo, che ricorda la morte di un Lorenzo arcivescovo e monaco (I necrologi cassinesi). Più significative, ma da valutare alla luce della militanza ideologica dei rispettivi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] dedica a Cosimo de' Medici dei dialoghi De misericordia (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 109, c. 1v). L . Moreni, Continuazione delle Memorie istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo, Firenze 1816, I, p. 24; II, pp. 192-195, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini) Alessandra Fiori Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] by Vincenzo da Rimini, Rosso de Chollegrana, Donato da Firenze, Gherardello da Firenze, Lorenzo da Firenze, a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourteenth century, VII, Monaco 1971, pp. 120-173, 183-186; K. von Fischer - F.A. Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDELLO DA FIRENZE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BOCCACCIO – GIOVANNI DA CASCIA – NICCOLÒ SOLDANIERI

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra più piccola al Louvre; la Madonna del Garofano a Monaco di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la prima applicazione dello "sfumato" che disperde la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Della Gatta, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Della Gatta, Bartolomeo Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero [...] della Francesca (S. Lorenzo, 1476, badia di Arezzo), nelle due immagini di S. Rocco (1479, Arezzo, Pinac.) accentua caratteri anticipatori del Signorelli. Con questo collaborò agli affreschi della Cappella Sistina (1482). Si accostò poi, con modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CASTIGLION FIORENTINO – SANSEPOLCRO – CAMALDOLESE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Gatta, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Pièro di Cosimo

Enciclopedia on line

Pièro di Cosimo Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] pannelli che hanno come protagonista Vulcano (Hartford, Wadsworth Atheneum; Ottawa, National Gallery of Canada) e Prometeo (Monaco, Alte Pinakothek). La Battaglia tra Lapiti e Centauri (Londra, National Gallery), Le disavventure di Sileno (Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PITTURA FIAMMINGA – COSIMO ROSSELLI – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro di Cosimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali