BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] in qualche passo riconoscere ricordi del viaggio in Toscana di B. che non dovette vedere solo Sassetta, ma anche LorenzoMonaco e Masaccio.
Partendo dal trittico di Foligno si può cercare di ricostruire l'attività precedente di B. e considerare ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Le miniature del ms. di Douai sono state attribuite a Bartolomeo di Fruosino, l’artista che, insieme a LorenzoMonaco e Matteo Torelli, è anche indicato come possibile miniatore di due importanti codici della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] dei Musei di Berlino (n. 1111), le cuspidi con mezze figure di Santi nei laterali di polittico della scuola di LorenzoMonaco nella Collegiata di Empoli, l'affresco con Sant'Ansano nella SS. Annunziata di Firenze.
Tutte queste opere rivelano che il ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Sbrilli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 665; P.P. Donati, Il Maestro di Bibbiena: tra LorenzoMonaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), 501, pp. 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo civico di Rieti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] 1427 in cui dice di avere 33 anni.
È possibile, come asserisce il Vasari, che F. si sia formato nella bottega di LorenzoMonaco, il cui stile esercitò una forte ascendenza sul giovane, come dimostra il trittico con Madonna con il Bambino e santi del ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] s.; G.R. Bent, The scriptorium at S. Maria degli Angeli and fourteenth century manuscript illumination: don S. dei G., don LorenzoMonaco and Giovanni del Biondo, in Zeitschrift fur Kunstgeschichte, LV (1992), 4, pp. 507-514; G. Freuler, Don S. dei G ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] e pubblicava un'Annunciazione già della collezione Drey di Monaco, ora a Washington, Gall. Nazionale. Il Salmi che lo vorrebbe toccato, secondo modi più o meno decisivi, da LorenzoMonaco
Bibl.: F. Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] : sei scene di una serie raffigurante le Opere di misericordia, attribuite erroneamente alla scuola di LorenzoMonaco; Stoccolma, Museo nazionale, n. 2632, Incoronazione della Vergine;Urbino, Galleria naz. delle Marche: Annunciazione.
Estremamente ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] l'arte ereditata con ritmi svariati, con calligrafismi più accentuati, avviandosi verso modi di espressione che saranno sviluppati da LorenzoMonaco e dai suoi compagni.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, docc. 141, 179; G ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] chiari e cangianti nelle vesti e scuri nei volti - Anche se i documenti non parlano di contatti di B. con LorenzoMonaco, lo accentuato linearismo dei panneggi ne attesta l'influsso. Caratteristici di B. sono i tratti marcati del volto, l'espressione ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...