RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] 1951 fu processato e assolto insieme con Guttuso, Lorenzo Vespignani e altri per aver partecipato alla seconda dal 1930 al 1945» a Ferrara nel 1960; quella a palazzo Strozzi a Firenze curata da Carlo Ludovico Ragghianti, dal titolo «Arte moderna in ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] , pp. 111-128; Per l’Ill.mo Signor Duca Luigi Strozzi contro al signor Duca don Francesco Moles, pp. 1-54; -1099), Robert Cunningham, Christian Goez, Johann George Graeve, Lorenzo Magalotti, Gilles Ménage, Bernard de Montfaucon, Francesco Redi, Jakob ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] più insigni: in primis a quella ricchissima di casa Strozzi, poi a quelle dei marchesi Riccardi e Niccolini, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G.B. Vico, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Ghirlandaio, che nel XVIII secolo faceva parte della collezione Strozzi, oggi disperso (Rochon, 1963, p. 267). of the Medici, London 1927, pp. 127-172; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474 e 1477-1492, a cura di M ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] ’ sacri canti (1624) a cura del cantore pavese Lorenzo Calvi; e la Ghirlanda sacra [...] di varii motetti fiammeggiante ritratto delle virtù canore di Adriana Basile dalla Venezia edificata di Strozzi (1624; canto XII, st. 40-42). Nel libro III (op ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] prescelti dai ciompi riuniti con i sindaci delle arti in S. Lorenzo per concordare i capitoli della petizione da presentare alla Signoria (20 dei ciompi. Nel dicembre dello stesso anno Tommaso Strozzi e Giovanni Dini segnalavano ai priori un trattato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] il G. scrisse a Filippo Sassetti e a Giovan Battista Strozzi il Giovane (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. VIII. altre sue opere. Inoltre: L. Clasio (L. Fiacchi), Lezione di Lorenzo Giacomini sopra il sonetto del Petrarca "La gola, il sonno…" illustrata ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] risale anche l’orazione consolatoria per la nobildonna Alessandra Strozzi in occasione della morte della madre, pubblicata nelle tratto da un esemplare della editio princeps fiorentina di Lorenzo Torrentino del 1561 messo a disposizione dal nipote di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Biennale di Venezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico, in occasione della mostra a questi dedicata l’importante mostra «Tesori dell’antica Nigeria» tenuta a palazzo Strozzi (1984), tra i primi esempi di studio storico e filologico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di questo incarico fu descritta molto tempo dopo, nel 1646, da Carlo Strozzi (ibid., pp. 182 s.). Il 26 ott. 1574 il M. subentrò al padre come organista in S. Lorenzo e qui, negli anni seguenti, ricoprì anche diversi incarichi ecclesiastici: ceraiolo ...
Leggi Tutto