MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] in lode dei Malatesta (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi, 111): Morandi ebbe modo di ammirare in Bologna talune dispute umanistiche: un accorato compianto per la morte di Lorenzo Valla (1457) e, insieme, un epigramma su Poggio ucciso ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] 'attività in proprio, dividendo rischi e utili con Spinello di Lorenzo, in un locale situato all'insegna del re in Mercato annotate per esempio le varie fasi della costruzione di palazzo Strozzi, iniziata il 10 luglio 1489, ma non solo. Lunedì ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] Brandino, detto Cordiale, a un avvenimento di eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di Filippo Strozzi per "quatro reverendissimi cardinali, zoè Rossi, Cibo, Salviati et Redolfi, tutti nepoti et zermani dil Papa ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] , Acquisti e Doni 326, Pluteo 90 sup. 139, Strozzi 161; Firenze, Biblioteca nazionale, II II 40, Landau Paradiso dell’Ugurgieri e l’unico capitolo di Mino inerente al Paradiso» (Lorenzi Biondi, 2010, p. 53).
A Ugurgieri Giovan Mario Crescimbeni (1730, ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Nel 1480 i due soci aprirono una bottega, che avevano affittato dagli Strozzi, nei pressi di S. Miniato fra le Torri; dal 1490 si pala d'altare in S. Frediano, la Crocifissione con s. Lorenzo e santi (in situ); si tratta del secondo dipinto citato da ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Monteverdi, L. Marenzio, G.M. Asola, P. Nenna, L. Leoni, G. Strozzi, Giuseppe Marini, Biagio Marini, T. Merula, C. Gesualdo, F. Petrobelli, G. 3 voci è pubblicato nella miscellanea curata da Lorenzo Calvi Symbolae diversorum musicorum binis, ternis, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] abbiamo notizie, ma dovette già manifestare il carattere impetuoso e volitivo. Si sposò con Francesca di Lorenzo di Matteo Strozzi. I legami con le più potenti famiglie fiorentine lo aiutarono nel lanciare alcune attività commerciali correlate alle ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] tra gli ospiti abituali di Ricasoli di Vincenzo Viviani, Lorenzo Magalotti e Carlo Dati, tutti assidui accademici del Cimento, in una seduta solenne dell’Accademia della Crusca a Palazzo Strozzi nel 1699. Ne fu appeso il ritratto tra gli uomini ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] esponenti delle grandi famiglie cittadine: Francesco Strozzi, vicino ad Alberto d'Este, Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 s., 273, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] metropolitana per la morte di monsignore Leone Strozzi arcivescovo di Firenze.
Secondo Luca Giuseppe c. 138r; Ibid., Biblioteca nazionale centrale, Magl. IX.96 (Vita di Lorenzo Bellini fiorentino detto Ofelte Nadeo), cc. n.n.; Poligrafo Gargani, 1354, ...
Leggi Tutto