La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] d'una letteratura spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo di quasi Venezia si sovrappone a Roma.
Città che prega la Venezia di Tiepolo, che invoca, ma anche che piange; e piange perché si pente. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] a circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S. Secondo a Trevignano Arlesega (nella parte occidentale del distretto, verso Vicenza), i Tiepolo quelle dei Lion a Conselve, i Lando quelle dei ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] davanti a sé gli Statuti del doge Iacopo Tiepolo risalenti alla prima metà del '200, con le della Chiesa di Venezia, VI, Venezia 1850, p. 187 (dal Synodicon di Lorenzo Giustiniani).
237. G. Cracco, Relinquere laicis que laicorum sunt, pp. 183 ss ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss.; di antichità di Verona nel Cinquecento, disegnata anche dal Tiepolo, viene formata da Mario Bevilacqua, che ne lascia un ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , a Ca' Rezzonico e ai Giardini, la mostra di Giambattista Tiepolo, con oltre 100.000 visitatori(58).
Il 1951 vide il debutto giugno 1952.
79. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Con l'occasione del maridar di D [...] sua figliola in ser Lorenzo Giustinian fu di ser Girolamo fece ser Girolamo Mocenigo fu di ser e s. Modesto - in memoria infamata di Baiamonte Tiepolo -, Natale ovvero s. Stefano) non sembrano necessitare di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del secolo XIII, al tempo del doge Jacopo Tiepolo, ad alternarsi al copricapo dogale di origine bizantina I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 luglio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] tempi antichi, non presso i frati Predicatori, come accadde ai Tiepolo nel corso del Duecento e come tornerà di moda per che non sapeva vivere senza la Chiesa. Ne può essere emblema Lorenzo Giustiniani, il servo di Dio non dello Stato, che dopo la ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] abbattuta in parte dopo la fallita congiura di Baiamonte Tiepolo (164), e dunque precedente forse la fine del secolo V-IX, Padova 1942, nr. 53, p. 98.
109. Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] nel 1857 tutte le opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo riordino della biblioteca venne illustrato rinvia unitariamente alla magistrale sintesi curata da Maria Francesca Tiepolo in apertura della ‘voce’ Archivio di Stato ...
Leggi Tutto