GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] decorazione del palazzo ducale a Domenico Tiepolo e al Solimene. L'arte pittorica con Lorenzo De Ferrari, il Boni, ecc del fu Andrea Mathia, di Anversa, associato con Lamberto del fu Lorenzo di Delft prima e con Baldassarre Cordero poi, negli anni dal ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] era stato pubblicato a Vicenza il Libro delle sorti di Lorenzo Spirito, ampiamente illustrato, e ripubblicato nel 1484 a Brescia con paese. Influssi di Luca Giordano e di G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppe de ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 1899; id., Puglia, 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; E. amicizia, confermò (marzo 1232) al doge veneziano Giacomo Tiepolo libera pratica dei mercanti veneti nel regno e concesse ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , tra l'altro, le Storie di Cosimo il Vecchio, del Magnifico Lorenzo e di Clemente VII (tra il Museo civico di Pisa e luoghi Settecento e, direttamente o indirettamente, seguaci del Tiepolo. Poiché fornirono i bozzetti per le composizioni storiche ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e nell'Umbria (decorazioni del palazzo Trinci , e rese vane le conquiste cromatiche del Veronese e del Tiepolo. A Roma, Anton Raffaello Mengs, con la parola e con ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] stampati nel 1771), e a primo suo presidente G. B. Tiepolo, cui succedevano G. B. Pittoni e G. Nogari. Il R. Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino fu fondato da Lorenzo Valerio nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è trasformato, dal gennaio ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] palazzo comunale, e la Decollazione di S. Giovanni al Santo; del Tiepolo la S. Agata della stessa basilica, le tre pale di S. impresso su pergamena nella Bibl. Nazionale di Vienna). Seguì Lorenzo Canozi (v.) di Lendinara, piu noto come intarsiatore: ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e da datare al 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico di Adria nell'area istituzioni vicentine hanno rinnovato lo sforzo con I Tiepolo e il Settecento vicentino, manifestazione articolata in ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il padre Pozzo, fino al Batoni ed al Tiepolo, interpretò la tradizione pittorica italiana che risaliva allo 1735; v.). Il Guarini costruì su non comune planimetria S. Lorenzo e la Consolata, oltre al palazzo Carignano, che risente del Borromini ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] fu iniziata, ma non condotta a compimento, da Lorenzo Giustiniani sul principio del secolo scorso (Nuova collezione delle antiche e la confusione delle medesime. I successori del Tiepolo continuarono a dettar leggi. Andrea Dandolo le fece poi ...
Leggi Tutto