La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] spazio è lasciato alla letteratura: compaiono un Sabellico, un "Guerino", un Orlando. Un sacrestano ha un libro di LorenzoValla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di libri ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] maniera egli rende nel contempo ancora più esplicita l’allusione al De falso credita et ementita Constantini donatione di LorenzoValla e fornisce, con esempi tratti dalla giurisprudenza e da una personale aneddotica non priva di un sapore ironico ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] contributi di D.M. Withford, R. Price, M. Cavarzere, L. Biasiori e G. Bartolucci in questa stessa opera.
5 G. Antonazzi, LorenzoValla e la polemica sulla Donazione di Costantino. Con testi inediti dei secoli XV-XVII, Roma 1985, pp. 145 segg.
6 Jean ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] 1981, Schilling richiama l’origine cusaniana dei dubbi sulla donazione, il suo percorso a Basilea e l’analisi di LorenzoValla che portano alla pittoresca liquidazione di Lutero di quel testo come di una perfetta bugia papale («eine weidliche, fette ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] della Scolastica e il pensiero italiano, Firenze 1963³, 14-24 e 27-28; ID., Storia della filosofia italiana fino a LorenzoValla, Firenze 1962², 137-185. Il giudizio del Nardi nei Saggi di filosofia dantesca, cit., p. 284; quello del Gilson in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] a casa e vedere il dì del ritorno".
Omero, Odissea, trad. it. di G. Aurelio Privitera,, Milano, Fondazione LorenzoValla, 1982
Alla corte dei Feaci, Odisseo diviene persino narratore in prima persona delle sue avventure e peregrinazioni affidandosi ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 5-6, 1963-1964, pp. 215-294.
61. Gianni Zippel, LorenzoValla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, "Rinascimento", 7, 1956, pp. 93-133.
62. Patricia H. Labalme, Bernardo ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] sull’Occidente ai pontefici, era giustamente interpretata come un falso di età medievale, smascherato a metà Quattrocento da LorenzoValla in un’opera ristampata in Germania proprio nei primi anni della Riforma. L’accusa di avere introdotto una ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Bonamente, F. Fusco, Macerata-Roma 1992.
2 Sulla critica valliana alla donazione di Costantino basti rimandare a C. Ginzburg, LorenzoValla sulla donazione di Costantino, in Id., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 69-85.
3 L ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] rimase interrotta, dopo i primi tre capitoli del secondo libro dedicato all’Umanesimo, con LorenzoValla (Storia della filosofia italiana fino a LorenzoValla, 20032).
Epicentro ideologico della trattazione è il principio di nazionalità: se Francesco ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...