DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] nella parrocchia di S. Lorenzo (Padova, Curia vescovile, S. Lorenzo, Liber baptizatorum, 1697- pp. 56 s.; G.Brunetta, Gli inizi dell'insegnamento pubblico dell'architettura a Padova e a Venezia, Padova 1976, pp. 13 s., 25, 28, 31-34, 36-40, 42, 44 ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] nel commercio, il cui nome compare in un documento veneziano del 1390 che attesta la loro presenza nell'isola prima del 1484. Da una lettera scritta da Demetrio Calcondila a Giovanni Lorenzi, in un periodo che può andare dal 1478 al 1484, si apprende ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] stiacciato" toscano del Rinascimento e di scultori del Cinquecento veneziano, quali il Sansovino.
Il C. morì a Brescia 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. Storia di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] : e forse proprio nel padre di questo, Febo, ambasciatore veneziano a Firenze a partire dal 1460 e destinatario della dedica del pp. 82-87; II, figg. 333-348; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto dall' Barbaro, Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] 1675, in Napoli.
Fu seppellito in S. Lorenzo Maggiore; Lorenzo Crasso dettò l'epitaffio, Donato Antonio Gravilo, accademico Memorie.
Bibl.: L. Crasso, Elogii de gli uomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 334-341; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] cc. 467-468; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Registro dei morti, VII, c. 223; G. Gaspari ; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Forse fu maestro dei novizi nel convento di S. Lorenzo ad Orvieto; poi, nel tempo della soppressione, l' seguito del nuovo Beylerbeyi ottomano d'Abissinia, che i buoni uffici del veneziano Sante Seghezzi gli avevano reso amico. Il 23 genn. 1639 il D ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] pp. 139-147; A. Segarizzi, A proposito di Niccolò Barbo patrizio veneziano del secolo XV e le accuse contro Isotta Nogarola, ibid., XLIII ( totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo - B. Figliuolo - P. Pontari, Firenze 2007, p. 132 ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] sia da identificare con "Andriolus taiapetra Sancte Crucis", menzionato a Venezia il 3 apr. 1328 (Paoletti, 1893, I, p. viene indicato come "protomaestro" nei lavori per due portali di S. Lorenzo a Vicenza (Gallo, 1949, pp. 1 ss.; Wolters, 1976, cat ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...