GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] regime mediceo; presumibilmente fu lui a introdurre il G. nell'entourage dei Medici. Il primo contratto rogato dal G. per Cosimo il Vecchio risale al 1455; dopo l'ascesa di LorenzoilMagnifico gli atti rogati per i Medici divennero frequentissimi ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] stampa già nel 1485 e fu largarnente noto nella seconda metà del secolo: se ne ricordò certamente anche LorenzoilMagnifico in diversi particolari della sua Uccellagione di starne. La Caccia fu tramandata adespota e poi erroneamente attribuita al ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] . Quest'ultimo fu in seguito designato da LorenzoilMagnifico come precettore e familiare del figlio Giovanni, destinato alla carriera ecclesiastica. In tal modo il F. poté entrare in grande familiarità con il futuro papa Leone X; al seguito di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Paolo Doria, appoggiò l’ingresso degli Sforza in città il 19 aprile 1464.
Le ricompense non mancarono, a vantaggio R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] suo rapporto con i Medici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni e con Clarice Orsini, rispettivamente madre e moglie di LorenzoilMagnifico, che fra l'altro si servivano del D. per far pervenire le loro elemosine ai frati della Verna, in cambio di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] corte pontificia. Tali missioni sono da porsi in relazione con la lotta allora in corso tra Roma e la Firenze di LorenzoilMagnifico, lotta che si venne aggravando dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478) e dopo le accuse mosse contro i Riario per ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 198-214; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di LorenzoilMagnifico, in Rinascimento, s. 2, XXIV (1984), pp. 27 s.; J.-C. Margolin, De «De amore» de Ficin à la «Delie» de ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo di Piero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] nel periodo del carnevale successivo, quando era «messere» Giuliano di Lorenzo de’ Medici, ebbe modo di partecipare a una meravigliosa festa a cui assistette lo stesso LorenzoilMagnifico. A questa, che fu la prima delle dieci confraternite laicali ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da LorenzoilMagnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] medicea a Firenze.
Dopo la congiura dei Pazzi (1478), Lorenzo temeva altri complotti da parte dell’oligarchia e, ritenendo necessario di riconciliazione e di benevolenza da parte del Magnifico, fu stipulato il 10 sett. 1481. In realtà, i rapporti ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, in Rer. Ital. Scrip., 2a ed., XXXIII, 4, p. 15; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 172; L. de' Medici, Lettere, VI ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...