• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1091]
Arti visive [149]
Biografie [508]
Storia [222]
Letteratura [122]
Religioni [82]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

Niccolò Fiorentino

Enciclopedia on line

Niccolò Fiorentino Medaglista (Firenze 1430 - ivi 1514); operò soprattutto a Firenze, ma visitò anche le Fiandre e fu incisore di sigilli alla corte di Borgogna. Cinque sono le sue medaglie firmate, fra le più belle del [...] Quattrocento italiano: di S. Daziari, vescovo di Chioggia (1485); di Alfonso I d'Este (1492); di A. Geraldini; di A. della Lecia e di Lorenzo il Magnifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO I D'ESTE – CHIOGGIA – BORGOGNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò Fiorentino (1)
Mostra Tutti

Giovanni delle Corniole

Enciclopedia on line

Incisore di gemme (Pisa 1470 circa - Firenze 1516). Fece parte della commissione (1503) che doveva giudicare della collocazione del David di Michelangelo. Sicuramente di lui ci rimangono: un intaglio in [...] corniola col ritratto del Savonarola e uno in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico (Firenze, palazzo Pitti, museo degli Argenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CORNIOLA – FIRENZE – PISA

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , vòlta, colombaia, torre e orto murato. Opera notevole di Michelozzo è la villa Medici a Fiesole (1458-61). Per Lorenzo il Magnifico (1449-92) Giuliano da Sangallo ricostruisce la villa di Poggio a Caiano, non meno interessante per i ricordi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] età romana (1965); Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con N. Dacos, nuovi documenti (1998). Per la serie Museo nazionale romano è il curatore delle sezioni Le sculture dal 1979 e Avori e ossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Firenze nel maggio 1504, allorché, su richiesta di Isabella d’Este, stima quattro vasi antichi già appartenuti a Lorenzo il Magnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in un’ottica filofrancese: se Firenze era alleata del ‘re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] a quelli che seguì nel lavorare sui codici antichi e nel pubblicarne i testi. Come dichiara nella dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere le epigrafi che aveva copiato personalmente da quelle desunte da raccolte altrui, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] suo palazzo. Primo grande collezionista a Roma, le cui collezioni furono disperse da Sisto V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico. Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556 ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , che predilige preziosi (cammei, pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra dura, un atteggiamento nuovo si coglie con Poggio Bracciolini, teso a ricercare sculture antiche, spesso acquistate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

GHIBERTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIBERTI, Lorenzo Carlo La Bella Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] rilevabili imperfezioni della fusione. Al 1428 doveva probabilmente risalire la montatura aurea, già perduta all'epoca di Lorenzo il Magnifico, realizzata dal G. per una corniola romana raffigurante Apollo, Marsia e Olimpo, oggi al Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] -E. Wilder-P. Bacci. 1932, p. 16) e del novembre 1489 (Gaye, p. 341) la lettera già menzionata di Lorenzo il Magnifico a Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B. all'attenzione della corte romana, ma piuttosto da vedere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali