Scultore e architetto (Terenzano, presso Settignano, 1492 - Orvieto 1553), scolaro di Baccio da Montelupo. Trasferitosi a Roma, lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza [...] di stile lodata da G. Vasari. In seguito lavorò a Firenze, Arezzo, Loreto, Orvieto (1538) e Perugia (1539-40). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] Roma, Montecassino e forse anche a Loreto: appena dodicenne si ritirò a vita eremitica in un podere di suo padre, vivendo per sei anni in penitenza e preghiera. Scoperto il suo antro, alcuni giovani vollero farsi suoi discepoli: così egli divenne il ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] allievo, presso il conservatorio della Madonna di Loreto, di Fedele Fenaroli, che vi ricopriva sin dal 1777 il ruolo di primo maestro di cappella. Suoi compagni di studio sarebbero quindi stati Cimarosa, più anziano di una ventina d'anni, G. Cordella ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN (A. T., 153-154)
MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] Confina con i dipartimenti di Amazonas, Huánuco e Loreto e ha una superficie di 45.202 kmq. (più della Danimarca) e una popolazione (1927) di soli 65.000 ab. (1,4 per kmq.), che vivono soprattutto nelle valli dello Haullaga e dei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] al conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto; dal 1735 fu chiamato ad insegnarvi quale supplente di F. Mancini con la speranza di succedergli, ma gli fu preferito N. Porpora. Ne seguì una lunga controversia con il conservatorio che dal 1737 si ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1864 - S. Benedetto del Tronto 1952). Studiò con A. Ponchielli; dal 1889 direttore della cappella di S. Marco a Venezia, maestro di cappella (1894) al Santo di Padova; direttore (1897) [...] del conservatorio di Parma, e (1902-25) della cappella di Loreto. Poco dopo il 1925 fu creata per lui la cattedra di studî palestriniani al conservatorio di Napoli; dal 1930 direttore dell'Ateneo musicale Monteverdi di Genova. Autore di musica sacra, ...
Leggi Tutto
Maestro arazziere di Bruxelles (m. 1536). Leone X gli ordinò, nel 1515, l'esecuzione dei famosi undici arazzi conservati tuttora nella Pinacoteca Vaticana (Atti degli Apostoli, sui cartoni di Raffaello [...] oggi a Londra, compiuti nel 1519). Esistono repliche della serie a Urbino, Loreto, Madrid, Vienna. Due serie supplementari, con scene della vita di Gesù, furono ordinate rispettivamente da Clemente VII e dal cardinale Clesio, arcivescovo di Trento, ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] e Cuzco (a S.) e di Loreto (a E.), e ha una superficie di 59.105 kmq. e una popolazione stimata, nel 1927, di 450.000 ab. (7,5 per kmq.), in assoluta prevalenza Indî quasi puri. Il territorio è montuoso e in gran parte molto elevato, e comprende le ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Non si conosce l'attività di Giacomo sino al 1787, anno in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] 1809 egli si era avviato verso Mosca "con licenza di star fuori due anni", ma non potendo proseguire il viaggio era tornato a Loreto l'8 aprile (non il 26, come annotò il Radiciotti).
Ancora un documento lauretano del 22 luglio 1812 informa che il B ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).