DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Bruhnst, F. Graf Wolff Metternich, L. Schudt, München 1961, p. 344; S. Benedetti, L'opera di Giacomo Del Duca in S. Maria di Loreto in Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1967, nn. 79-84, pp. 30 n. 23, 37; L. Ginori Lisci, I ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] la nascita a Napoli il 13 maggio (11 maggio o 25 giugno) 1735.
Sacchini studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto, sotto la guida di Francesco Durante – primo maestro di cappella, sostituito dopo la morte (30 settembre 1755) da Gennaro Manna – e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di pellegrinaggi inizialmente regionali […] e poi da ogni dove» (G. Cracco, Alle origini dei santuari mariani: il caso di Loreto, in Loreto crocevia religioso tra Italia, Europa e Oriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, 1997, pp. 97-164), come ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] nominato canonico di S. Pietro, e nel 1704, insignito della carica di maestro di camera, fu inviato a Loreto per incontrarvi F. Pignatelli, arcivescovo di Napoli, reduce dalla nunziatura in Germania, e consegnarli il cappello cardinalizio. Nel ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] ad altri. A Fano costruì (1476) dinnanzi alla cattedrale un portico, poi demolito; molto lavorò per la basilica di Loreto, di cui (1472) è detto generali magistro et ingenjero. Gli si attribuiscono: sulla Rocca Brancaleone di Ravenna un rilievo ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] mano inglese, poiché le versioni sulle ultime ore di Mussolini sono discordanti).
I loro corpi furono trasportati a Milano, a piazzale Loreto, dove subirono oltraggi e scempi da parte della folla prima di essere appesi a testa in giù a un traliccio ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Compagnia di Gesù, era comunque già iniziato all'arte della costruzione: infatti al momento del suo ingresso al noviziato di Loreto, il 20nov. 1556, tra i suoi averi personali egli portò con sé vari disegni di architettura. Nel 1560 fu destinato ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] ) avevano cominciato a riprodurre l’accordeon donato a Paolo da un pellegrino austriaco in visita al santuario di Loreto, era sorta infatti una solida impresa familiare, presto imitata da altri artigiani locali. Sull’onda della crescente domanda ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] Paolo trascorse l’infanzia e l’adolescenza e, nel 1863, vi ospitò un pellegrino austriaco diretto al Santuario mariano di Loreto.
Questo incontro non solo determinò il suo futuro, ma assurse anche a mito di fondazione dell’industria della fisarmonica ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] ricevendo anche la nomina di supplente di organo. Nel 1902 fu nominato vicedirettore e organista della cappella della S. Casa di Loreto, diretta a quel tempo da G. Tebaldini, con il quale collaborò per sette anni.
Nel 1909 si trasferì a Bergamo dove ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).