GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nell'orbita del Magnifico, dai Sangallo a Francione, dai Pontelli a La Cecca, è evidente che a Faenza come a Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso duca di Calabria, G. impersona "non solo l'artefice ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] , negli scavi del 1963, un cammeo con ritratto dell'imperatore Claudio. Nei pressi della chiesetta di S. Maria di Loreto sarebbero stati visti resti di un edificio a carattere termale, ma è impossibile identificarlo con il balineum voluto da Servio ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] fu nominato, per intercessione dello zio, titolare di un beneficio ecclesiastico; poco dopo (1702) disse la sua prima messa a Loreto. La sua vita è scarsamente nota sin oltre i quarant'anni: è probabile però che già allora come più tardi trascorresse ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] un nuovo catechismo; nel novembre 1857, dopo aver accolto Pio IX insieme ad altri vescovi marchigiani al santuario di Loreto, celebrò la sinodo diocesana. Trovandosi a Roma nel settembre 1860 per la triennale visita ad limina, decise di riguadagnare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 30, 32, 324; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, pp. 46 s., 50 s., 82, 123 s., 129, 176 s.; F. Häbock, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, pp. XXV ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] nulla della sua formazione. Nel 1664 era a Praga dove decorò con stucchi la fronte anteriore della S. Casa di Loreto. L'8 maggio dell'anno successivo venne commissionata all'artista la decorazione pittorica della cappella offerta dalla città di Plzeň ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] appositamente da Roma, tra cui gli Inni Novi di G. P. da Palestrina e il Magnificat di F. Soriano nel 1652.
Sempre a Loreto, al C. successe Giovanni Morese (o Moresi) fino al 24 apr. 1656 e a questo il frate agostiniano Carlo Bonetti dal 1656 al ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] mura, dove compì gli studi di filosofia e di teologia. Ancora per motivi di studio fu a Venezia, a Padova e a Loreto, mettendosi presto in luce come buon oratore.
La sua prima opera a stampa fu appunto un discorso politico-morale tenuto nel periodo ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] ; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1963, ad Indicem;Floriano da Morrovalle, L'archivio stor. della S. Casa di Loreto, Città del Vaticano 1965, ad Indicem; L. Leporini, Ascoli Piceno..., Ascoli Piceno 1973, p. 276 fig. 301; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (v. vol. VII, p. 555)
F. Van Wonterghem
Indagini recenti nel territorio circostante alla città hanno permesso di individuare alcuni dei c.d. centri fortificati [...] VI sec. a.C. che mostra legami sia con il Sannio (Alfedena) che con i territori a Ν dei Peligni (Campovalano, Loreto Aprutino). Potrebbe trattarsi dell'oppidum principale della parte meridionale del territorio peligno, che cadde in abbandono con la ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).