LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , fra i quali vanno segnalati quello su Aspetti e problemi dei cattolici nella vita italiana (Benevento, 1970), su Cristianesimo e cultura (Loreto, 1975), sulla Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara, 1981 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e cappelle sia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa di Loreto (1791-92). Fornì i modelli della decorazione che incorniciava la Deposizione di Federico Barocci conservata nella cappella di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] , solito ricorrere a esorcisti, impostori e ciarlatani, frequentatore di celebri santuari (nel 1607 si recò a piedi a Loreto), attribuì la propria malferma salute e le difficoltà ad avere eredi alle pratiche magiche dell’ex amante Claudia Colla e ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Giovanni Micocca e Tommaso Sciacca. Oltre alla pala di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedrale di Loreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa di S. Nicola a Catania una grande tela con S. Benedetto che riceve i ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] mondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa.
Nel 1706 il G. si recò in pellegrinaggio a Loreto poiché la Compagnia della Natività gli aveva commissionato lo stendardo processionale con S. Francesco che riceve le stimmate, su di un ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Uneliensis in canones Gratiani. I Commentaria ebbero due edizioni a Venezia nel 1778 e nel 1789, ed una pubblicata a Loreto-Milano nel 1846-47. La parte dei commentari De sponsalibus et matrimonio venne ristampata a parte dal Baudisson nel 1764 in ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] d'Oltralpe: come appare nello Sposalizio della Vergine (1645 circa: Modena, Galleria Estense) e ancor più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104 ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] a condizione di un suo allontanamento da Novi (domicilio coatto nelle Marche), l'ammonizione delle autorità ecclesiastiche di Loreto ai pellegrini perché si guardassero dal frequentare un albergo ove soggiornavano i due amanti, divisero l'opinione ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] agli ordini di Napoleone – alla requisizione dei beni ecclesiastici e in particolare al trasporto a Parigi dei tesori di Loreto, tra cui la celebre statua della Madonna nera.
Con il primo colpo di Stato attuato nella Repubblica Cisalpina nell ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] a Giambattista Martini si apprende che nel 1767 ambiva a un posto di cantore nella cappella della S. Casa di Loreto: la raccomandazione procuratagli da Martini fu tuttavia vana, poiché egli aveva già superato l’età massima per accedere a un ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).