CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] di commissario generale della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni della Santa Casa di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario della Congregazione del Buon Governo. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] Ill.mae Reipublicae Recanatensi concessis ac impartitis (1604). In quegli anni era vescovo delle diocesi riunite di Recanati e Loreto il canonista e teologo Rutilio Benzoni, molto accetto al pontefice per la sua presa di posizione intransigentemente ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Chiesa, che lo condusse a Roma. Non ha fondamento la notizia secondo cui avrebbe studiato con Antonio Cesti e Loreto Vittori, originata dal fraintendimento di alcune affermazioni di Giuseppe Baini (Memorie storico-critiche, II, 1828, pp. 70, 74).
Dal ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] che invece spettano a lui.
Oltre a lavori d'armi, insegne, mazze, fra le sue pitture si ricordano a Ravenna: Madonna di Loreto coi ss. Apollinare e Francesco (datata 1605 e firmata, nella chiesa delle cappuccine); S. Monica e le ss. Regina, Vittoria ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] antenati di Dante nella leggenda e nella storia: ricerche e studi, Teramo 1910; Ancora degli antenati di Dante, Loreto Aprutino 1911).
Gli interessi del giovane G. vertono attorno alla letteratura italiana antica (è del 1913 una prima interpretazione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] , pp. 991-999; B. Tassotti da Lapedona, La scoperta di un quadro di S. Bernardino da Siena nella Pontificia basilica di Loreto, in Bullett. di studi bernardiniani, IX(1943), pp. 23 s.; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 424 s ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] che dal solo basso continuo.
Dal 10 nov. 1685 al 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove morì il 4 ag. 1708. Al 1695 risale l'oratorio La beata colletta (testo di L ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] sono molto vicini a lui una Vergine in trono col Bambino, fiancheggiata da un s. Leonardo e da una Madonna di Loreto.
Evidenti riflessi della sua pittura possono essere altresì scorti, sempre ad Alatri, in altri affreschi, alcuni in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] M. Del Monte, di chirurgo oculista nel R. Albergo dei poveri, di dirigente del frequentatissimo ambulatorio oftalmico dell'ospedale Loreto, il D. fu costretto a rinunciare al posto di preparatore all'istituto di anatomia patologica. Egli continuò con ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] della corte di Isabella d'Este. Tra la fine di marzo e i primi dell'aprile 1536 si recò in pellegrinaggio a Loreto in compagnia dì Francesco Zaita "percorrendo sedici miglia al giorno sempre a' piedi", partendo da Mantova e facendo tappe a Bagnolo ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).