GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] però condividere questo alto ufficio, il più alto nelle province settentrionali del Regno, con Pietro di Celano (1204-06), Berardo da Loreto (1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208-10): quindi la sua autorità non si estese oltre i confini della ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] succedendo al cardinale Antonio Barberii, e inoltre segretario dei brevi, prefetto di Propaganda, protettore del santuario di Loreto, d'Irlanda, degli Ordini agostiniano, carmelitano e domenicano, legato di Avignone e di Urbino, governatore di Tivoli ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] ’Accademia degli Incogniti, tra le cui Glorie (Venezia 1647, pp. 105-107) fu inserito. Al 1650 risale un viaggio a Loreto e la composizione delle Lodi sopra li quindici misterii del Santissimo Rosario, editi a parte in due diverse occasioni (Bassano ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] marchesa del Vasto e decorò una lapide sepolcrale nella cappella Trabucco, nella chiesa napoletana di S. Maria di Loreto. Eseguì, inoltre, altarini di gusto rococò nella chiesa della Concezione a Montecalvario, su disegni molto probabilmente lasciati ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiume Tronto. L’itinerario nello Stato pontificio si snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la futura regina si imbarcò la sera del 24 gennaio 1631, congedata da Poli ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] 1689), l'altare (ante 1691) della chiesa di S. Maria Assunta a Trecate e quello della cappella intitolata alla Madonna di Loreto nella chiesa di S. Gaudenzio a Novara.
Probabilmente alla fine del settimo decennio risale il matrimonio del F. con Maria ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] 'Amadeo per la guglia centrale del duomo (ibid., doc. 1079). Il 19 ott. 1508 la Fabbrica sovvenzionò un viaggio a Roma e a Loreto (Annali, p. 143). Il 28 febbr. 1510 il F. rientrò a Milano, dove lavorò con l'Amadeo, il Gobbo e Leonardo al progetto ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] viaggio che questi volle compiere per prendere possesso del territorio appena ricuperato; sulla via del ritorno, a Loreto, ricevette dalle mani del pontefice stesso la consacrazione sacerdotale, insieme con il cardinal nepote Pietro Aldobrandini. In ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] . Nel frattempo erano uscite due sole opere, entrambe di limitato impegno tipografico: un Canto alla ss. Vergine di Loreto ad imitazione della cantica di Salomone di Nicola degli Angeli, dedicato a Margherita Arsilli, ed una Relazione sul modo ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] di Lisbona. Al contrario, il G. offrì ben 3000 cruzados per il completamento della chiesa italiana della Madonna di Loreto, ottenendo in cambio il giuspatronato perpetuo della cappella maggiore (1551).
Ormai ricco e rispettato, il G. non abbandonò ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).