• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [5]
Sport [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [1]
Matematica [2]
Discipline sportive [2]

BISSON, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ufficiale della marina francese, nato a Guéméné presso Lorient nel 1796, morto nel 1827. Durante la guerra dell'indipendenza greca comandò il brigantino Panayoty; catturato da pirati presso Stampalia, [...] anziché arrendersi fece saltare la sua nave, sacrificando sé stesso e quei marinai che non lo avevano abbandonato. La città di Lorient gli ha innalzato una statua. ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTINO – LORIENT

DORVAL, Marie-Thomase-Amélie-Delaunay, maritata Allan

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] Figlia di poveri comici, nel 1818 riuscì a farsi scritturare alla Porte-Saint-Martin e rivelò la sua squisita sensibilità e il suo forte temperamento artistico in lavori mediocri, avendo a compagno Frédéric ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ALFRED DE VIGNY – MARION DELORME – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO

LENÉRU, Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LENÉRU, Marie Ferdinando Neri Scrittrice francese, nata a Brest il 2 giugno 1875, morta a Lorient il 23 settembe 1918. Tempra fortemente riflessiva; colpita, ancor fanciulla, da una completa sordità, [...] e di vista debolissima, fu ridotta, sebbene di bella persona, a una vita chiusa e assorta. Il suo Journal, iniziato a undici anni e proseguito assiduamente, è ricco di energia morale, di lucide e dolorose ... Leggi Tutto

GROIX, Isola di

Enciclopedia Italiana (1933)

GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34) Camillo MANFRONI * Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] di 2-3 km., e conta oltre 5200 ab., che si dedicano soprattutto alla pesca del tonno e delle sardine. È unita a Lorient per mezzo di una linea di navigazione (un'ora di tragitto). Nel 1795, la marina francese, indebolita dall'emigrazione di molti ... Leggi Tutto

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] della penisoletta omonima e ha due buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

REIBELL, Félix-Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

REIBELL, Félix-Jean-Baptiste Ingegnere, nato a Strasburgo il 22 novembre 1795, morto a Parigi il 22 giugno 1867. Studiò all'École polytechnique e all'École des ponts et chaussées. Per 20 anni diresse [...] i lavori del porto di Lorient, di cui trasformò completamente l'arsenale. Nel 1883 successe a Fouques-Dupax come direttore del porto di Cherbourg, dove costruì la gigantesca diga che ne protegge l'ingresso. Nel 1852 fu nominato ispettore generale. ... Leggi Tutto

Larminat, Edgard-René-Marie de

Enciclopedia on line

Generale francese (Alès, Gard, 1895 - Parigi 1962), capo di S. M. (1940) del teatro d'operazioni del Mediterraneo orientale. Dopo l'armistizio, si schierò con De Gaulle, e partecipò alle operazioni di [...] ; partecipò allo sbarco in Provenza e all'attacco contro Tolone e ricevette il comando delle forze francesi dell'interno all'ovest, con le quali (1944) procedé all'investimento delle sacche tedesche di Lorient, La Rochelle, Rochefort e della Gironda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – CIRENAICA – ROCHELLE – TUNISIA – LORIENT

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] numerosi porti di cabotaggio e ad alcuni di notevole importanza mercantile, quali: Saint-Malo, Saint-Brieuc, Paimpol, Roscoff, Brest, Lorient e Vannes. La B. è molto frequentata in estate da turisti. La regione è ripartita fra i dipartimenti Côtes-d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

BOUVET DE LOZIER, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] si attribuiva la scoperta a un Paumier de Gonneville (1504). Ebbe a tal uopo due navi, e con esse salpò da Lorient, toccò il Brasile, e si spinse verso S. in acque del tutto inesplorate, incontrando dense nebbie e basse temperature (benché fosse ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI FRANCIA – ISOLA BOUVET – INGHILTERRA – SAINT-MALO

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] in Tibet, F. si recò nel suo paese natale. Nel marzo del 1739 riprese la via per il Tibet, imbarcandosi a Lorient. Da Chandernagore e Patna arrivò a Katmandu, dove trovò una situazione molto più favorevole della precedente. Lasciato il Nepal nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali