MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] S. Croce di Firenze, ma nell’atto non risultano i loro nomi). Soggiornò saltuariamente anche a Bologna, a Padova, a Verona Franciscanum historicum, XXX (1937), p. 420; C. Piana, La facoltà teologica dell’Università di Firenze nel Quattrocento e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di Palermo si organizzava in Fascio provinciale, nel quale entravano Piana dei Greci e Corleone, il cui Fascio, grazie al , Palermo 1894; N. Colajanni, Gli avven. in Sicilia e le loro cause, Palermo 1894; A. Rossi, L'agitaz. in Sicilia, Milano ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] . 151-175). Si vedano inoltre: Il padre Vincenzo Marchese e C. G. dal loro carteggio inedito (1845-1887), a cura di I. Del Lungo, Firenze 1899; V -508; B. Gherardini, C. G., santità e liberalismo nell'epoca piana, in Pio IX, I (1972), pp. 432-461; C. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] con una cassetta di frutta l’anno). Quanto alle seconde, il piano è duplice; da un lato i carteggi privati, dall’altro le fortemente impronta le pagine dedicate alle gentildonne genovesi e al loro universo (Donne, Doti, Gioie, Honore delle donne, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Ettore, per una caduta dal balcone della villa di famiglia nella piana dei Colli, alle porte di Palermo. La successione passò allo zio dalle cose della lor patria e dalle cariche napoletane che loro fruttano più danaro e stima ed autorità che le, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] i loro molteplici contatti politici, G. e Francesco furono in grado di giocare un ruolo di primo piano nelle . 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] rivolta dai fabbricieri di S. Petronio per un ciclo di predicazioni (cfr. Piana, 1954, p. 60; Bargellesi Severi, p. 6).
L. compare furono accolti con attenzione e grandi celebrazioni organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] colloquio segreto con il gran siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro i baroni.
Riunitisi poco dopo in al trono. Qui congregati, con il papa schierato dalla loro parte, i baroni innalzarono dunque le insegne della Chiesa come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] giugno il C. diede inizio allo scontro caricando il nemico nella piana di Aspreto, sulla riva destra dell'Aterno. Ben diretti dal Caldora 1433 messi senesi avessero presentato al papa le scuse del loro governo per i guasti che il C., nella sua qualità ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] organizzare un fronte comune dei poteri minacciati dall’espansione delle loro conquiste: alcuni dei maggiori potenti longobardi (come, per esempio quel momento egli aveva posseduto veramente solo la piana intorno a Capua, mentre i capuani avevano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...