L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] inizi del XVII secolo il Marocco. Gli Alawiti cominciarono la loro scalata al potere grazie a Mawlay ar-Rashid che, dopo il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello di ingresso, è occupato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] unificare i sistemi di e far adottare in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re Ur-Nammu, il fondatore degli impianti militari romani, concepiti spesso secondo piani prestabiliti e sulla scorta di una dettagliata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] stati inumati i capi delle antiche tribù nomadi degli Altai e i loro congiunti.
Il Kurgan 1 fu scavato nel 1929 da S.I. il Sir Darya e il letto prosciugato dell'Inkar Darya. La piana alluvionale formata dal Sir Darya, delimitata a ovest dal Lago d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] . Esso reggeva altre piattaforme secondarie, basi a loro volta di singole, grandi costruzioni, progettate insieme ai albero sacro. Dal cortile, per due scale simmetriche, si saliva a un piano superiore a più stanze.
La grande costruzione (75 × 45 m ca ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] due piani (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I, p. 27) e le cupole avevano il loro J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in S. Marco a Venezia e la loro relazione con la Bibbia Cottoniana, Archivio storico dell'arte 1, 1888, 6, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] utilizzate per colmare lo spazio tra l'arco e il piano stradale. Un altro ponte di notevole interesse, costruito sul fiume produrre fino a 250 mattoni l'ora. In genere, per cementare tra loro i mattoni si adopera una malta a base di calce o cenere e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] prima volta microliti in situ e riuscendo a chiarire la loro associazione con gli altri reperti. Dal 1927 al 1935 da lavorazione a percussione diretta, da nuclei a uno o più piani di percussione e in genere da piccole schegge inutilizzate e da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ampia koinè bizantina. Uno degli aspetti più innovativi è ravvisabile sul piano compositivo e narrativo: le scene, fino ad allora separate, cominciarono a legarsi più organicamente tra loro attraverso i movimenti dei personaggi, i gesti e il gioco ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ambiente centrale e in due laterali e la separazione dei piani avviene tramite una volta a botte in tufo con archi Le croci dorate (Schlunk, 1950; 1985) contenevano reliquie inserite nella loro parte lignea. La Cruz de los Ángeles, di tipo greco, alta ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Sepolcro di Gerusalemme (sacre grotte) e sono a loro volta anticipate dai nuclei devozionali delle sotterranee tombe dei di Saint-Germain ad Auxerre (841) e infine quelle indicate nel piano di San Gallo, con corridoio a U che immette al centro in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...