Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] E. Auerbach), se è innegabile che nella figurazione piana un'immagine ricavata con il tocco o macchia (dai ricerca di una dignità che ai Tedeschi, nel momento più tragico della loro storia, sembra proibita per sempre. Ma guardiamo anche a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] possono essere definiti come santuari o sacelli; il loro numero ascende complessivamente a quaranta. Si tratta di dalle fiamme venne colmato e ricoperto con uno strato di argilla tratto dalla piana; tale strato varia da m 2,50 a 4. La linea delle ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] per accedere agli ordini dei posti. I passaggi si svolgono anularmente, a diversi piani ed altezze, sotto la cavea ed intorno all'arena, e sono collegati fra loro mediante gradinate e cunicoli. Il numero dei corridoi concentrici varia secondo la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che attraversa ogni campo di ricerca e ogni dimensione del progetto.
Nei piani che hanno investito il territorio con minore o maggiore successo e nella loro storia possiamo però cogliere qualcosa di più che il tentativo di conservarlo, modificarlo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] profonde modanature dei basamenti, della base e della cornice del santuario e dei piani della sovrastruttura. Solo i pilastri, con il loro slancio sottolineato dalle superfici lisce, contrappongono un movimento verticale al resto della decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il F. e per i suoi contemporanei la prospettiva lineare o geometrica era una grande scoperta del loro tempo. Il libro I dimostra come progettare in prospettiva il piano d'appoggio su cui il pittore deve porre le sue figure in prospettiva, e formula ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] le asperità eccessive: si giunge così alla seconda maniera, in cui non si hanno ancora piani orizzontali, ma solo un migliore assestamento degli scapoli fra di loro ed un migliore accostamento. Esempî: i grandi palazzi di Cnosso e di Festo; la Troia ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] se in genere sono andati persi nella caccia che è stata data loro per secoli. Il rame è in genere usato in lega con lo di uso corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che risalgono a questo tempo è infinitamente maggiore di quel che ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] padre era stato podestà di Vicenza nel 1525), e per la loro residenza di campagna Palladio mise a punto un edificio destinato a diventare un prototipo.
Con un solo piano principale, come villa Madama di Raffaello, villa Pisani sorge su un basamento ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] viii, 28,2; cfr.: Liv., xxv, 9, 9). Il loro percorso è ben individuato sul terreno, dalla Torre d'Ayala sul Mar Grande di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte 240 opere di scultura di marmo e pietra locale, 4. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...