Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a. C. abbiamo la l. di Efeso con corpo biconico, disco piano con il foretto al centro, beccuccio piatto a forma di vanga con un nel paese e non vi è traccia dell'influenza dei loro cicli di decorazione; comunque un tipo di l. cristiana decorata ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati (T. I a, T. circa) che dominava non solo l'acropoli ma tutta la piana troiana; ha una lunghezza di 18 m ed una ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] e topografia. I vantaggi della posizione dominante il mare e la piana furono sfruttati dall'uomo fin dalla preistoria, ben prima che vaghe od oscure degli scrittori antichi mal s'accordano fra loro e con le testimonianze dei monumenti, ed inoltre si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fosse avevano un diametro di 3 m e una profondità di 45 cm e per il loro rivestimento e la pavimentazione erano utilizzate grandi pietre piane di arenaria. All'interno di queste strutture sono state rinvenute grandi quantità di carboni, frammenti ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] tutta l'area del Mediterraneo. Frequente è anche il r. di iscrizioni, che in virtù della loro superficie piana risultavano variamente utilizzabili: nonostante esse fossero divenute sempre più incomprensibili, anche per la presenza delle abbreviazioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] professionali che con altri strumenti si adoperano per la loro conservazione. Tra queste i conservatori-restauratori sembrano poter svolgere superficie, che deve essere pulita, levigata, pressoché piana. Tale tecnica, che ha avuto le principali ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] scultore denominato Byzantios e del suo successore, Semi-Byzantios. I loro f. (per es. quelli nelle chiese di Atlingbo, Garde alcuni f. del tipo a calice che, diffusi nella piana del Buckinghamshire (per es. quello della chiesa di Aylesbury, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo mura del P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9.000 m (6o stadi) è calcolata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico-imperiali della loro cappella di corte, si erano insediati in modo e al centro del-l'impianto un palazzo esteso, il cui piano superiore accoglieva le stanze adibite ad abitazione, riscaldate, e il salone ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del VII sec. a, C., la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e una ampiezza ineguagliate; lo sviluppo è le pitture sono purtroppo andate distrutte poco dopo la loro scoperta nel secolo scorso, in seguito ad un maldestro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...