MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nell'edilizia mendicante.Sul calare del sec. 12° fecero il loro ingresso nella zona del Montefeltro il partito gotico dell'arco G. De Carlo, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Milano 1966; G. Nepi, Storia dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] due piani (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I, p. 27) e le cupole avevano il loro J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in S. Marco a Venezia e la loro relazione con la Bibbia Cottoniana, Archivio storico dell'arte 1, 1888, 6, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ai D., come quello del 1310 "per fare la croce nela loro chiesa dala parte di sopra verso Fontebranda, sopra le colonne già ine quello delle chiese a impianto basilicale con copertura piana, tipo che appare particolarmente diffuso nella Germania ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] inadeguate per una città che doveva conoscere una continua espansione. Il piano di vita di L. si innalzò mediamente di almeno m. 1 di Bartolomeo Bulgarini, indici forse di una presenza a L. dei loro autori (tutti oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi); ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ampia koinè bizantina. Uno degli aspetti più innovativi è ravvisabile sul piano compositivo e narrativo: le scene, fino ad allora separate, cominciarono a legarsi più organicamente tra loro attraverso i movimenti dei personaggi, i gesti e il gioco ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] avvento e l'affermazione degli Ordini mendicanti e delle loro fondazioni, le quali, nel secondo quarto del delicata cura del profilo delle foglie e l'attenta rilisciatura del piano di fondo testimoniano la distanza dai modelli altomedievali (M.G. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 'intensa politica di urbanizzazione, concedendo in affitto terre di loro proprietà con l'obbligo di costruirvi abitazioni (Redi, 1991a anche il S. Pietro in Vincoli, complesso organismo a due piani fondato già nel sec. 11° ma realizzato per gradi nel ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 'arcivescovo di Colonia Arnoldo II di Wied la cappella a due piani di Schwarzrheindorf, presso Bonn, dedicata a s. Clemente. L' St. Quirin a Neuss e l'abbaziale di Roermond, tra loro fortemente correlate, di volte a crociera costolonata e di matronei ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] lo stesso da lui posto a cardine del menzionato Piano umbro. Nel 1990 viene infatti avviata la stesura di 000 nm) è impiegata per l'esame delle superfici pittoriche e del loro strato sottostante. Si può utilizzare ancora la telecamera digitale a CCD, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] secondo tempo la badia di S. Salvatore a Settimo, a loro concessa nel 1236.Il peso avuto da San Galgano resta determinante per I centri minori, Firenze 1983; Chiese, monasteri e ospedali del piano e delle colline di Ripoli, Firenze 1983; C. Volpe, Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...