• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [2065]
Geografia [118]
Biografie [314]
Arti visive [307]
Archeologia [281]
Matematica [185]
Storia [175]
Fisica [145]
Religioni [122]
Temi generali [113]
Architettura e urbanistica [107]

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] cui resta diviso un cerchio da 2 suoi diametri perpendicolari o ciascuna delle 4 regioni in cui resta diviso un piano da 2 rette tra loro perpendicolari. Se le due rette si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i q. in senso antiorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti

Sinai

Enciclopedia on line

Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] di Aqabah, a SO quella di Suez, lambita da una piana costiera. L’ossatura principale della penisola è formata da un attraversata per quarant’anni dagli Ebrei usciti dall’Egitto prima del loro ingresso nella terra di Canaan. Sul Monte S. Mosè salì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – ICONOCLASTICA – GIUSTINIANO – AGRICOLTURA – GEBEL MŪSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinai (2)
Mostra Tutti

Milazzo

Enciclopedia on line

Milazzo Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] bassa piana alluvionale più a S. Notevole centro vitivinicolo e ortofrutticolo, è sede di industrie petrolchimiche , nelle acque di M. i Romani sostennero e vinsero la loro prima grande battaglia navale contro i Cartaginesi. Municipio durante l’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SPEDIZIONE DEI MILLE – AGATOCLE DI SIRACUSA – IMPERO ROMANO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milazzo (2)
Mostra Tutti

Attica

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, [...] NE, aspra e montuosa; Pediàs, centrale, attorno ad Atene, piana e più fertile; Paràlia, lungo il mare, ricca di porti fu infranta la prepotenza delle consorterie nobiliari che avevano i loro possessi contigui e che da allora li avrebbero avuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CECILIO DI CALATTE – DIALETTO ATTICO – CLISTENE – FRINICO – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (3)
Mostra Tutti

Nicosia

Enciclopedia on line

Nicosia (gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] due municipi di N. hanno avviato trattative per un piano di ricostruzione del centro storico, anche per incoraggiare i giovani nel 1192 passò ai Lusignano, che ne fecero la capitale del loro regno; fu occupata dai Genovesi nel 1365, durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATERINA CORNARO – ISOLA DI CIPRO – COLPO DI STATO – LUSIGNANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicosia (2)
Mostra Tutti

Sette Comuni

Enciclopedia on line

Sette Comuni Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. Ha un’altitudine media di 900-1100 m ed è costituito nella ai bordi si hanno delle alture che per la loro conformazione somigliano a catene. L’orlo settentrionale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ORTIGARA – ALTOPIANO – VALSUGANA – EROSIONE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette Comuni (1)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] ad aree ad altissima densità, quali le regioni risicole della bassa piana gangetica, del delta del Bengala, di una parte dell'Assam, intolleranza delle varie comunità, anziché basarsi sulla sintesi delle loro capacità di tolleranza" (Sen 1998, p. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] che non è più quello dell'assemblage tridimensionale, ma quello dell'immagine piana - sono i rappresentanti del Mec art o arte meccanica, i quali utilizzano, come già prima di loro gli americani Rauschenberg e Warhol, il riporto fotografico su tela e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] Grande sviluppo hanno avuto la barbabietola da zucchero (specie nella piana bonificata di Maliq), il tabacco e il cotone. Tra albanesi la strada per modificare la collocazione internazionale del loro paese. Durante il IV congresso del Partito del ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] 000 di kW). Quest'ultimo impianto s'inquadra in un piano assai vasto che gli Stati Uniti e il Canada hanno opinione che il governo di Nixon fosse tendenzialmente il più contrario ai loro interessi dai tempi di Eisenhower in poi. E infatti, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali