Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ricomposta in uno schema formale di estrema rigidità. I personaggi – posti su un unico piano, con busto frontale, testa e gambe di profilo – si differenziano tra loro per i vivaci contrasti policromi che creano nette linee di demarcazione fra l’uno e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman tra loro collegati dallo Stretto di Hormuz.
Il territorio, sezione centro-occidentale della scolpiti in Fars (Kurangun, Naqsh-i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’età del Ferro (1350-300 a.C ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ; viene suddiviso in due settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite larga da 2 fino a 8 km, che si estende fino alla piana batiale ionica, partendo da una profondità di 900 m e che divide ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dell’area di Bagnoli, e nel 1962 fu proposto un nuovo piano di assetto per N. e la sua cintura urbana, che mirava molto più tarda. Infatti gli Angioini, per dar forza alle loro rivendicazioni, conservarono il primitivo titolo di re di Sicilia; ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Torino, se lasciava Tenedo ai genovesi, li trovava allo stremo delle loro forze. Così, dal 1396 al 1409, si ebbe il dominio stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] a S sulla bassa Galilea, regione di dolci ondulazioni (Monte Tabor, cono regolare e isolato a 588 m) che a loro volta si deprimono per dare luogo alla piana di Esdrelon. A S di questa, l’altopiano riemerge e forma un paese alternato di rilievi e di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...]
S. geologica
L’insieme degli strati sedimentari considerati nella loro successione cronologica; come termine cronostratigrafico, la s. geologica rappresenta una unità, di rango superiore al piano, che indica una sequenza di formazioni sedimentarie e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di altezza variabile tra i 600 e i 1200 m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono ; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana di Sitifis (od. Setif), città che visse il suo momento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 130 ab./km2 nasconde la coesistenza di fittissimi insediamenti nella piana e popolazione scarsa sui rilievi. La regione metropolitana di polverizzazione tanto nell’offerta dei servizi quanto nella loro clientela, a sua volta sempre più numerosa con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] rocce granitiche (Illimani, 6462 m; Illampu, 6362 m). La regione piana orientale comprende a N i bassopiani del Beni e del Mamoré, nel a cercare nella sonorità autoctona la fonte della loro ispirazione.
La musica popolare della Bolivia è una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...