Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] l'Institute for advanced studies di Princeton (1952-1954), ottenendo infine una cattedra presso l'Università di California a LosAngeles. In quest'ultimo periodo la produzione filosofica di C. fu rivolta a proporre una conciliazione tra l'eredità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un genere costumbrista, più che borghese, era stata con M. Bretón de los Herreros assai precoce. Dopo di lui, con V. de la Vega, M. Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre losángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] del c. statunitense, che si rifletteva nell’eccezionale sviluppo di Hollywood, una cittadina alle porte di LosAngeles destinata pressoché esclusivamente alla produzione dei film (nel 1920 vi si produssero circa 800 lungometraggi), concorreva sia ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] in rappresentanza di tutti i partecipanti (1920), e quello di un giudice (Monaco di Baviera, 1972). Dal 1932 (LosAngeles) tutti gli atleti sono ospitati in un villaggio olimpico appositamente costruito, e dal 1956 (Melbourne), durante la cerimonia ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] Harvard University, ha lavorato per lo studio di V. Gruen e, dal 1962, è titolare di uno studio a LosAngeles. Dopo aver trasformato radicalmente l'idea stessa dell'abitazione unifamiliare negli anni Ottanta, G. ha ulteriormente sviluppato la sua ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] europei. Il n. sicronizzato è stato poi ammesso per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1984, a LosAngeles. A livello internazionale vede primeggiare soprattutto statunitensi e canadesi.
Il n. sincronizzato comporta l’esecuzione in piscina di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] minerari, alle quali si sono poi affiancate quelle chimiche (LosAngeles), automobilistiche (LosAngeles), navalmeccaniche (LosAngeles, San Diego, San Francisco), aeronautiche (LosAngeles, San José, San Diego). Hanno assunto particolare importanza ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] a West Harlem (2002-16); il centro Botín a Santander in Spagna (2010-17); l'Academy Museum of Motion Pictures a LosAngeles (2012-21); il museo di arte contemporanea GES-2 di Mosca (2014-21); il nuovo viadotto sul Polcevera (Genova), progetto donato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bedeschi
Filosofo tedesco (Francoforte sul Meno 1903 - Visp, Vallese, 1969). Fu uno dei principali esponenti della scuola di Francoforte. Nel suo pensiero - caratterizzato dalla critica all'Illuminismo [...] di insegnamento nell'università di Oxford (1935-37), nel 1938 si trasferì negli USA, prima a New York e poi a LosAngeles, insieme agli altri esponenti dell'Institut. In America A. continuò gli studi musicologici (ebbe fra l'altro una parte molto ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] esempio l'Ambasciata degli Stati Uniti a Tokyo del 1972). Uno dei suoi più noti edifici, il Pacific design center di LosAngeles realizzato nel 1971, s'impone invece all'attenzione, oltre che per la dimensione, anche per l'uso del colore azzurro del ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...