PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Governare lo stato e curare le anime, La Chiesa a Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, Padova 2012, ad ind.; P. Prodi, Introduction a G. Paleotti, Discourse on sacred and profane images, trad. di W. McCuaig, LosAngeles 2012, pp.1-42. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] 99-106; W.J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty. Renaissance values in the age of the counter reformation, Berkeley-LosAngeles 1968, pp. 169 s., 189, 268, 292, 334 s.; M.J.C. Lowry, The Church and venetian political change in the ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] , La sonnambula, La traviata e in alcuni galà e concerti. L’attività statunitense, cui aggiunse le piazze di San Francisco e LosAngeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] a cura di W. M. Mathes: First from the Gulf to the Pacific. The Diary of the Kino-Atondo Peninsular Expedition, LosAngeles 1969. La memoria al viceré (Informe del Padre Eusebio Francisco Kino... al Virrei de la Nueva España) è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] resto, che Recco è ricordato come «pittore del Marchese de los Vélez», viceré di Napoli dal 1675 al 1682, in rapporto a . Cherry, Collections of paintings in Madrid 1601-1755, I, LosAngeles 1997, p. 761).
È possibile che la coppia vada identificata ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] M. Bona Castellotti, Milano 1993, pp. 9-28; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento: inventari 1640-1707, LosAngeles 1998, p. 405; L. Carloni, Un artista bolognese in relazione con il Sacchi: E. S., in Andrea Sacchi 1599-1661 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] . L’opera a Venezia nel XVII secolo, Roma 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, LosAngeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] della raccolta di disegni, sottratta al Kent) e quindi a G. Pelli; oggi è conservata alla Elmer Belt Library di LosAngeles, dove si trova anche un manoscritto di G. Pagani su Leonardo un tempo di proprietà del Gabburri. Altri manoscritti storico ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] il conflitto, incentrato sulla questione della nomina dei conservatori, che nel 1647 esplose tra il vescovo di La Puebla de losAngeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti.
Fu soprattutto sulla questione giansenista che il G. svolse un ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Incoronazione di Maria, Incredulità di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museo di LosAngeles). Appartiene a questi anni l'Apoteosi di Andrea Doria dell'Institute of Arts di Minneapolis, studio preparatorio per ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...