Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] del prodotto. Gli appuntamenti annuali di mercato, da rari e poco frequentati, sono diventati numerosi e affollatissimi (Cannes, LosAngeles, New Orleans, Milano, Las Vegas, Hong Kong, Montecarlo, ecc.). Con il venir meno degli accordi di garanzia ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] e il Vietnam, ma, a causa del suo impegno politico, venne assassinato quattro anni più tardi, durante un viaggio a LosAngeles. Anche per Rithy Panh l'esordio è datato 1992 con il documentario di produzione francese Cambodge, entre guerre et paix. A ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] evento fu la proiezione di The birth of a nation (Nascita di una nazione) di David W. Griffith, avvenuta a LosAngeles un anno più tardi; l'opera che inaugurava l'epoca delle grandi produzioni hollywoodiane, del cinema come grande spettacolo, aveva ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] , Berlin 1932 (trad. it. Milano 1989²).
L'univers filmique, éd. É. Souriau, Paris 1953.
R. Arnheim, Art and visual perception, LosAngeles 1954 (trad. it. Milano 1962).
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris 1956, 1977² (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] materna di un quartiere periferico di Bologna in Chiedo asilo (1979), con Roberto Benigni, Ferreri passò all'acida LosAngeles di Storie di ordinaria follia (1981), tratto da una raccolta di racconti (1972) di Charles Bukowski, sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] patria del cinema hollywoodiano è rappresentato dai grandi parchi tematici come Disneyland o gli Universal Studios di LosAngeles, dove il pubblico rivive da protagonista le più suggestive scene madri del cinema sapientemente ricreate.In Germania ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] il 28 settembre 1964; Groucho (propr. Julius Henry), nato a New York il 2 ottobre 1890 e morto a LosAngeles il 19 agosto 1977. Veri e propri emblemi dell'assurdo e della gioiosa distruzione del senso, della logica, della probabilità e di ogni ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di Bernhard (aveva già realizzato in precedenza qualche altro spot fra un film e l'altro). Dopo il conferimento a LosAngeles (29 marzo 1993) dell'Oscar alla carriera, la salute già compromessa di F. peggiorò. Si spense il 31 ottobre, proprio ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] , che lo incoraggiò nella scelta di iscriversi alla Drama School dello Hofstra College. Nel 1960 C. si trasferì a LosAngeles per seguire i corsi di cinema alla University of California. Il primo tentativo di sfondare nel circuito commerciale lo fece ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] . Nixon nel 1973.
Bibliografia
J. Mitry, John Ford, Paris 1954.
P. Bogdanovich, John Ford, London 1967, ed. ampliata Berkeley-LosAngeles 1978, (trad. it. Il cinema secondo John Ford, Parma 1990).
F. Ferrini, John Ford, Milano 1974.
J. McBride, John ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...