MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987 ss.; P. Partner, Renaissance Rome, 1500-1559, Berkeley-LosAngeles-London 1979, ad ind.; Le Palais Farnèse, Rome 1981, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian cardinals, reforms and the Church as property, Berkeley-LosAngeles 1985, ad ind.; E. Lee, The Roman census of 1527, Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Harris - L. Nochlin, Le grandi pittrici. 1550-1950 (catal., LosAngeles 1976), Milano 1979, pp. 113-115; A. Veca, Parádeisos. s.; L. Salerno, La natura morta italiana. 1560-1805, Roma 1984, pp. 58-61; Id., Tre secoli di natura morta italiana ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Logu. (1960) e quella del County Museum di LosAngeles (databili, le ultime due agli stessi anni), morte di J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 545-52; U. Thirme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 500-503 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] and the ‘ars dictandi’, Opera omnia Boncompagni (1194-1243), LosAngeles 1998, (edizione digitale: http://scrineum.unipv.it/wight/)]; A unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984 (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, II. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 243-249; A. Spagnesi, Per il pacineso Maestro della , 1300-1350 (catal.), a cura di C. Sciacca, LosAngeles 2012 (in partic. F. Pasut, Florentine illuminations for Dante ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] 121-212 (rist. in volume con nuova postfazione, Bologna 1984); Id., Il matrimonio tridentino e il problema dei figli . Prodi, Introduction a G. Paleotti, Discourse on sacred and profane images, trad. di W. McCuaig, LosAngeles 2012, pp.1-42. ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. Seifert, Die Oper am Wiener Kaiserhof . Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of California, LosAngeles, Berkeley 1992, nn. 180, 194, 190; R.L. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] 1647 esplose tra il vescovo di La Puebla de losAngeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i gesuiti di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, ad ind.; Correspondance du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] 1216-1227), Cambridge 1984, pp. 39 s., 62 s.; The Great Roll of Pipe for the Fourth Year of Reign of King Henry III: Michaelmas 1220, a cura di B.E. Harris, London 1987, p. 134; D.A. Carpenter, The Minority of Henry III, Berkeley-LosAngeles 1990, pp ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...