• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Storia [4]
Religioni [4]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Epoche storiche [2]
Medicina [2]

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] Zentralbibliothek; Praga, Museo nazionale, Sezione musicale; Karlsruhe, Badische Landesbibliothek; Agen, Archives départementales de Lot-et-Garonne; Stoccolma, Biblioteca della R. Accademia musicale; Uppsala, Biblioteca universitaria; Washington, D.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt [...] : Mémoire sur l’habitude (1800-02); De la décomposition de la pensée (1805); Nouvelles considerations sur les rapports du physique et du moral de l’homme (post., 1934; trad. it. Nuove considerazioni sui rapporti tra il fisico e il morale dell ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – IDEALISTICHE – IDÉOLOGUES – METAFISICA – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

Régis, Pierre-Sylvain

Dizionario di filosofia (2009)

Regis, Pierre-Sylvain Régis, Pierre-Sylvain Filosofo francese (Salvetat-de-Blanquefort, Lot-et-Garonne, 1632 - Parigi 1707). Cartesiano, furono famose le sue lezioni a Tolosa (1665), ben presto sospese [...] ) un’importanza preminente. Nel 1699 fu chiamato a far parte dell’Académie royale des sciences. Da segnalare anche l’Usage de la raison et de la foi (1704), che contiene al suo interno una Réfutation de l’opinion de Spinoza touchant l’existence ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] dip. Dordogne) in quello sulla Vézère, a Espalion (dip. Aveyron) in quello sul Lot, a Montauban (dip. Tarn-et-Garonne) in quello sul Tarn, a Entraigues (dip. Aveyron) nei p. sui fiumi Lot e Truyère, e infine a Cahors nel fortificato Pont Valentré sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nel portale di Saint-Pierre a Moissac (dip. Tarn-et-Garonne), del 1120-1125. Al di fuori del contesto della . Alpes-de-Haute-Provence), nel chiostro della cattedrale di Cahors (dip. Lot) e soprattutto a Sainte-Cécile ad Albi (dip. Tarn), ove i ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

MOISSAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOISSAC M. Durliat Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] la cattedrale di Cahors (dip. Lot) e l'abbaziale di Sainte-Marie a Souillac (dip. Lot). In seguito, nel sec. 14 de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; La ville de Moissac, Tarn-et-Garonne, Paris 1986; S. Raglan Dixon, The Power of the Gate. The Sculptured ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti

QUERCY

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCY (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] , elevantisi a 350-400 m.; e in Basso Quercy formato dal Causse di Limogne a S. del Lot fino alla confluenza della Garonna con il Tarn e l'Aveyron. Il clima piuttosto rigido nella prima zona, si attenua molto nella seconda: le precipitazioni, che in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – GRANOTURCO – ZOOTECNICA – GIURASSICO

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Nouvelles figurations humaines de la Caverne David à Cabrerets (Lot), in Revue Anthropologique, XXIV, 1925; L. Capitan -reliefs fémninins de la Madeleine (Penne, Tarn) près Montauban (Tarn-et-Garonne), in Quaternaria, I, 1954; H. Breuil-H. Lhote, Les ... Leggi Tutto

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] suoi affluenti, la Cèze e il Gard; verso la Garonna il Tarn e il Lot, che attraversano in gole, famose per la loro selvaggia nelle Annales du Midi (dal 1889), v.: Cl. de Vic et J. Vaissete, Histoire générale de la province de Languedoc, voll. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] i dipartimenti della Gironda, delle Lande, e del Lot e Garonna (v. voci relative). Lembi di depositi argillosi loro guerre. Bibl.: J. de Jaurgain, La Vasconie, étude historique et critique sur les origines du royaume de Navarre, du duché de Gascogne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali