(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] eserciti, da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico per rinnovare l’alleanza contro il loro fratello, l’imperatore LotarioI, che avevano già vinto in battaglia l’anno precedente. Pronunciato in lingua volgare, è la più antica testimonianza delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nell'846 da parte degli Arabi provocò una reazione immediata delle istituzioni politiche. Per iniziativa dello stesso imperatore LotarioI fu intrapresa l'erezione a protezione del colle vaticano di un murus fermissimus, che fu poi denominato civitas ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] italiane. In Italia sotto il regno di Ludovico il Pio si aprì la zecca di Venezia, che coniò anche con il successore LotarioI. Le monete coniate dalle zecche italiane nella seconda metà del sec. 9° aumentarono di diametro fino ad arrivare a mm. 35 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] certezza attraverso diverse indicazioni. L'abbazia benedettina di Prüm (Renania-Palatinato), che godette della munificenza dell'imperatore LotarioI (840-855), possedeva alcune capsae per l'altare maggiore. Una lista del 1000 ca. segnala una "capsam ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dogana e ai traffici sul Po. Il capitolare di LotarioI (825) relativo all'istituzione a C. di una L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di San Michele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Verdun, M. entrò a far parte dei possedimenti di LotarioI (840-855), divenendo in seguito capitale della Lotaringia. accesso alla cattedrale avveniva dai portali delle torri laterali).I lavori del cantiere si protrassero per tre secoli: una ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), LotarioI (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di corte' continuò a produrre codici ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] II, 855-869, che aveva ereditato la porzione settentrionale del regno di suo padre LotarioI) e la Franca Contea, regioni amministrative della od. F., divennero francesi, rispettivamente, nel 1648, nel 1766 e nel 1674, costituendo poi per lungo ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] sovrano. Ciò era già accaduto quando essi, a partire dall'843, avevano in pratica costituito la parte settentrionale del regno di LotarioI, un regno senza nemmeno un nome che lo designasse e, quindi, buono per poter essere riesumato ora che l'unità ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] a un diploma dell'826 di Ludovico il Pio e LotarioI, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione si riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede. ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...