Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] II di Franconia (1024-39), ci fu uno spostamento dell’asse politico tedesco verso le regioni renane, rafforzato dall’annessione – per via ereditaria – del Regno di Borgogna (1033). Nei confronti del Regno d’Italia Alla morte di Lotario l’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della rinascita carolingia in Italia; fu creata da Lotario, con i capitula ecclesiastica II (1824) furono concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regno di Sardegna nel 1860, fu dal 1865 al 1871 capitale d'Italia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , all’ordine equestre, era la più ricca città d’Italia dopo Roma; qualche decennio più tardi Plinio il Giovane sua popolazione, fino alla ripresa carolingia. Carlomagno, poi Lotario e Ludovico II furono larghi di benefici e privilegi al clero padovano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] basiliche degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, che nell’850 è incoronato anche imperatore, ma Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e i liberali moderati hanno così vinto la loro battaglia sul Partito d’azione.
I ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del figlio Filippo II, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è lo Stato più potente d’Europa.
1559: Pace di Cateau Cambrésis: fine del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] solo sulla Frisia, sull’Austrasia centro-orientale (una striscia di territorio che in seguito, da LotarioII, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] lo scisma monotelita. Con la nomina di Gregorio II (715) terminava la serie dei papi orientali, Romana dell’824 imposta da Lotario, per esempio, prevedeva che i 200.000 ab. nel 1870.
Roma capitale d’Italia
La presa di R. aprì un nuovo periodo della ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] potenza e di relativa unità territoriale con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto : mentre a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia, a Carlo Belgio e dell’Italia (repubblica Cisalpina, dal 1805 regno d’Italia). L’acme della ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] istituzioni, il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre conte chiese inutilmente protezione al re Lotario; ebbe invece promessa di aiuto da dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId’Aragona e il suo figliastro, principe di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] l'Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173 un'epigrafe letta da Leoni (1810-1815, II, pp. 166-167); la porta Capoleoni ( 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto