• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [265]
Storia [221]
Religioni [130]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [26]

OBERTO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO I Luigi Provero – Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] come testimone di due diplomi regi, prima con il titolo di marchese, poi con quello di conte del sacro palazzo (I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, 1924, pp. 294, 311). Le tre attestazioni, le prime in assoluto di Oberto ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OTTONE I DI SASSONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO I (1)
Mostra Tutti

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] d'Italia [Medio Evo], LII, Roma 1918, pp. 315-319 n. XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 133-240, nn. 44-53, 56-59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] tra i papabili. La notizia suscita qualche perplessità, perché il successore di Celestino III, Lotario di Segni a cura di P. Egidi, in Necrologi e libri affini della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia (Medio Evo), XLIV, Roma 1908, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

SCOPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPOLI, Giovanni Antonio Luca Ciancio – Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] Zucchelli e a Venezia sotto la guida di Lotario Giuseppe Lotti. Nel dedicarsi all’esplorazione botanica Ein Gelehrtenleben au der Zeit Maria Theresias, in G.A. Scopoli, Flora carniolica, t. I, Graz 1972, pp. III-XXXIII; M. Ferrari, G.A. S. nell’anno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI MAIRONI DA PONTE – LAZZARO SPALLANZANI – GERHARD VAN SWIETEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPOLI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] cambiato fronte. Quando l'anno seguente il re Lotario fece il suo ingresso in città e condusse Innocenzo Berlin 1869, nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Guarneri e nel XII secolo subì assedi da parte di Lotario III (1137), di Federico Barbarossa (1167), di Cristiano ibid., pp. 141-42. C. Barsanti, s.v. Ancona, in EAM, I, 1991, pp. 570-78. L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SERGIO VII, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VII, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] Sergio partecipò alla prima resistenza organizzata contro il re con Roberto II di Capua, Rainolfo di Alife, poi Lotario III, i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu costretto a sottomettersi progressivamente, in tre tempi intervallati da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO – PRINCIPATO DI CAPUA – ROBERTO II DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO VII, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Margherita Giuliana Bertolini Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] accoglie solo alcuni frammenti d'un editto franco di Lotario dell'825, mentre grossa fonte per il diritto secolare e gli inizi del XIII secolo, in relazione alle controversie tra i canonici e i monaci di S. Ambrogio. Fonti e Bibl.: Registrum Iohannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 199 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. italiano per il Medio Evo e Arch. muratoriano, XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO François Bougard Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di dignitari nominati a suo tempo dal padre Lotario e poteva assicurarsi un maggiore controllo sulla corte Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. 83, 120, 125; Le pergamene degli archivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali