ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] dodici anni, con la piccola Adelaide, sembrò dovessero aprirgli la via del successo.
In un diploma di Ugo e di Lotario (cfr. I diplomi di Ugo e di Lotario,a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXVIII, n. 47, pp. 141-144), dato a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] cambiato fronte. Quando l'anno seguente il re Lotario fece il suo ingresso in città e condusse Innocenzo Berlin 1869, nn. 246, 259; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 199 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bull. dell'Ist. stor. italiano per il Medio Evo e Arch. muratoriano, XXXIV ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] di dignitari nominati a suo tempo dal padre Lotario e poteva assicurarsi un maggiore controllo sulla corte Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. 83, 120, 125; Le pergamene degli archivi di ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] archicancellarius (ibid., n. 8). In tempi rapidi divenne uno tra i più capaci e fidati collaboratori del re, come si evince dal grande suo matrimonio con Gisela, una figlia illegittima di Lotario II. Nonostante il disprezzo riservatogli da Meginardo, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] pp. 265, 480; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, III, Piacenza 1757, pp. 68-95; L. Schiaparelli, Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e Lotario, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, XXXIV (1914), p. 60; G. Fasoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] di sovrintendente generale delle truppe cattoliche in Francia. Il fratello Lotario presentò per lui le dimissioni al Consiglio di Stato a Bruxelles e, sebbene i membri avessero ripetutamente insistito affinché desistesse dalla sua decisione, il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] avrebbe ricevuto in feudo da Lotario II Ischia e Farnese (1134). In realtà appaiono fondati i dubbi avanzati dall'Odorici, F. insieme con il figlio Nicola). Tra il 1265 e il 1269 i due figli del F. furono ancora impegnati negli eserciti di Orvieto e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 15, 19 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. 1993, Roma 1996, pp. 213, 215-217, 232, 234-237; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242-245, 247, 250; J.-P. Delumeau ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] .
Morì a Poli il 3 sett. 1572; da Violante Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza.
Fonti e Bibl.:N. Conti, Delle hist. de' suoi tempi, Venezia 1589, parte I, lib. IX, f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. XVI, f. 427v; S ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...