LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sono impotenti a far cessare i conflitti: solo Lotario di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di ed. in Mon. Germ. hist., Script., XXX, ii, 2 (1929); G. Sercambi, le Croniche, in Fonti per la st. d'Italia, ed. S. Bongi, Lucca 1892; autori varî ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km. dal S a quello dei fontanili in Italia). Dopo alcuni chilometri, l' Lotaringia; ma nell'870, morto LotarioII, l'Alsazia passava all'Austrasia ( ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dell'843 assegna all'ingrosso a Lotario il territorio alla sinistra e a della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente ebbe allora Salisburgo, cedette il Trentino al regno d'Italia. Nel dicembre, poi, Napoleone s'impadronì dei ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Ruggero II per il possesso della città, finché l'imperatore Lotario, incitato dal papa, la conquistò (1136). Partito Lotario, , fu compresa fra i nove giustizierati dell'Italia meridionale da Federico II, e d'allora in poi Terra di Bari fu sinonimo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza e da Lotario Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] disegni del nuovo papa, il cardinale Lotario di Segni, salito al trono pontificio ml del suo spirito.
La figura di Federico II. - F. fu una delle più originali , avrebbe potuto essere, nel mezzogiorno d'Italia, il fondatore di una potente dinastia ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il S.: quella di Provenza e d'Italia sulla riva sinistra, quella di Linguadoca 843, all'imperatore Lotario. Nell'879 Lione ., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] : fissatosi in principio del sec. XII dopo Pasquale II col nome del pontefice su uno dei lati, e la cui evoluzione appare compiuta nel sigillo di Lotario re di Francia (954-986). Questo tipo, nei sigilli del mezzogiorno d'Italia ancora in epoca ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ; ma i cardinali gli preferirono Lotario di Segni. Morì nel 1216 restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di rinunziò nel 1816. Dopo l'unificazione politica d'Italia, i C. copersero elevate cariche: ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] origine già nell'855, quando Carlo, figliuolo dell'imperatore Lotario I, era divenuto re di Provenza, rimanendo tale fino ad avere il sopravvento, ma, perché Rodolfo II non gli contrastasse il regno d'Italia, gli cedette i diritti, del resto molto ...
Leggi Tutto