La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] il trono contro l'imperatore Lotario (vittoria di Chlumec, 1126): il giurista italiano Gozzi di Orvieto era incaricato da Venceslao II di elaborare un di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] dalle prime lettere dell'alfabeto (B, D, F sulla sinistra; A, C Lotario, avviandosi alla sua seconda spedizione in Italia (1132), entrò in Augusta; così successe lo scontro: Lotario che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Matrimonio, Parigi 1891, II, p. 239 segg.; A. Marescalchi, Il divorzio e la sua istituzione in Italia, Roma 1889; D. Sechi, Separazione o divorzio a una pena chi lo commette, e similmente Lotario pare permetta anche il divorzio per adulterio. ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est ; aveva anche aiutato, in Italia, Carlo d'Angiò. Dopo il breve governo ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere " Aci, di Ester, di Italia, cui s'aggiungeva la Festa d'Alessandro. Nel colmo di un , Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ivi 1730; Poro, ivi 1731; ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] occidentale della parte toccata a Lotario e più tardi della Germania '870, e cioè le future contee d'Alost, di Bruxelles, di Hal e Questa politica fu continuata da suo figlio Enrico II (1235-1248) e da suo nipote Enrico perfino in Italia, i mercanti ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] traccia soltanto nei Capitolari dei Franchi; e, sotto Lotario I (823), fu usata, come luogo di l'America del Nord anche. Ferdinando II, re delle Due Sicilie, dal
In Italia, per due volte, si discusse a lungo sull'opportunità d'introdurre la ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] Valsassina. La minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da stringevano le trattative per chiamare in Italia Carlo d'Angiò come capo del partito fatto prigioniero a Desio e liberato da Lotario Rusca che era riuscito a trionfare di ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] opera di Ludovico I e di Lotario I. Solo verso la metà Benché il compilatore stesso dichiari d'aver riunito solo "tutto ciò dovevano avere vigore in Italia. Da cotesta revisione Mon. Germ. Hist., Leg., II, Hannover 1881-1890 (il capitulare papiense ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e dallo stesso ordine nell'Italia settentrionale, a Chiaravalle, stor. lomb., VIII (1881), pp. 626-628; D. Santambrogio, L'abbazia di Morimondo, ibid., XVIII (18992 ...
Leggi Tutto