BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, II ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] affine la c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, della città di Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma 1977; R.W. cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Lotario (Parigi, BN, lat. 266), il Salterio di Lotario eos scriptae sunt a S. Hilaro usque ad Pelagium II, a cura di A. Thiel, I, Braunschweig 1868 , Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia fino al XVI ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della in pietra del sarcofago del conte LotarioII (m. nel 964) della chiesa Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1959; D. Wilber, The Architecture of Islamic Iran. The Il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] essere considerate r. ufficiali. Ne sono esempio l'Evangeliario di Lotario, dell'849-851 (Parigi, BN, lat. 266, c. e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa Innocenzo II (prima del 1116-1143, papa ’ufficio del Primo Consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Berlino, ivi fungendo da gigantesco fiore ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] cristiano del testo, come nel s. di Lotario, manoscritto carolingio dell'842-855 (Londra, Biblioteca communale d'Imola, Accademie e biblioteche d'Italia 15, 1940 di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, p Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di notevole statura politica e d'Italia, 10 agosto 1947; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D' ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] profuso nel meridione d'Italia o dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei contributo di una certa importanza. La tradizione interrotta da Lotario di Supplimburgo (1125-1137) di chiese per le sepolture ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] corona d'argento in qualità di sovrano tedesco, a Monza una di ferro come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro pittura parietale con l'incoronazione di LotarioII nel 1133, realizzata per volontà di Innocenzo II in un vano vicino alla ...
Leggi Tutto