• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [2]
Mitologia [2]
Botanica [2]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Lingua [1]
Istruzione e formazione [1]
Sistematica e fitonimi [1]

LOTOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTOFAGI (Λωτοϕάγοι, Lotophăgi) Angelo Taccone Quando Ulisse al ritorno da Ilio (Odissea, IX, versi 82-104), sta per doppiare il capo Malea, un vento che viene da nord lo respinge indietro lungo Citera. [...] oblio del passato e desiderio di non partirsi più di là: Ulisse deve a forza trascinare sulla nave i messi. I Lotofagi vengono poi ricordati qua e là da autori greci e latini specialmente nell'uso di frasi come "mangiare il loto" o "partecipare ... Leggi Tutto

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] , protetto e guidato dalla dea Atena nelle sue avventure presso popoli sconosciuti e negli incontri con mostri: i Ciconi, i Lotofagi, il Ciclope Polifemo, Eolo, i Lestrigoni, la maga Circe, i Cimmeri, le ombre dell'Ade, le Sirene, Scilla e Cariddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] figurativa sia del buddhismo (che lo diffuse nella Cina e nel Giappone) sia dell’induismo. Nel mito del leggendario popolo dei Lotofagi, presso i quali approda Ulisse nel canto IX dell’Odissea, il l. è fonte di oblio: alcuni compagni di Ulisse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

CICLOPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] omerico, avvezzo a vivere nella polis, contrassegna indisconoscibilmente lo "stato di natura", il puro selvaggio. Ulisse, venendo dai Lotofagi, giunge a un'isola presso la loro costa e approda per curiosità alla loro terra. Per curiosità con solo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSSENO DI CITERA – DRAMMA SATIRESCO – ACHEMENIDE – ARISTONOO – DITIRAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOPI (2)
Mostra Tutti

GIUGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree) Domenico Lanza Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] boreale e in alcuni luoghi dell'Europa meridionale, come in Sicilia, che si è creduto potesse essere il loto, nutrimento dei Lotofagi, di cui parla Omero; il Z. spina-Christi Willd., spontaneo e coltivato nell'Africa boreale e tropicale e in Oriente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGGIOLO (1)
Mostra Tutti

BAGOLARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] proprietà concianti e tinge in giallo la seta. Alcuni antichi bocitanici (Lobel, Mattioli, ecc.) hanno dato a questa specie il nome di Loto ritenendo, senza fondamento, che fosse la pianta il cui frutto era mangiato dai Lotofagi menzionati da Omero. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – LOTOFAGI – CASTAGNO – ULMACEE – ITALIA

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] suolo, l'isola doveva essere abitata fin da epoca remota; ma prescindendo dall'incerta identificazione di essa col paese dei Lotofagi omerici (Odissea, IX, 84 segg.; XXIII, 311), le prime notizie storiche si traggono da scrittori greci e latini del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

STEGAGNO PICCHIO, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEGAGNO PICCHIO, Luciana Roberto Antonelli Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] raccolta di poesie, ove esperienza critica e umana si fondono in preziosi bilanci e scandagli plurilingui (La terra dei lotofagi. Poesie con note). Bibl.: Una Bibliografia iberistica di S.P. è pubblicata negli Estudos portugueses. Homenagem a Luciana ... Leggi Tutto

Odissea

Enciclopedia on line

(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più [...] , rivela la sua identità e narra le sue avventure (VIII): la lotta contro i Ciconi, il naufragio nel paese dei Lotofagi, l'avventura nella terra dei Ciclopi e nella grotta di Polifemo (IX); la rovina causata dai venti fuoriusciti dall'otre donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO – LIVIO ANDRONICO – VERSI SATURNÎ – AGAMENNONE

CARRUBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] sono noti con il nome di Locuste. A torto poi si è creduto che essi fossero quelli dell'albero di loto dei Lotofagi, menzionati da Erodoto e da Plinio: tale loto, come sostenne lo Schweinfurth, non poteva essere che il dattero. Bibl.: S. Floridia, Il ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – FICO D'INDIA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRUBO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lotòfago
lotofago lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto del loto (G. Soderini). Di solito al...
fiorile
fiorile s. m. e agg. [der. di fiore]. – 1. s. m. Nome con cui era indicato nelle repubbliche giacobine italiane, per traduz. del fr. floréal, l’ottavo mese del calendario rivoluzionario e secondo della primavera, corrispondente al periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali