Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] intentato su querela di L. Calabresi al periodico «Lottacontinua» in merito alla morte di G. Pinelli, avvenuta nella questura di Milano dove l’uomo era trattenuto per accertamenti dopo l’attentato terroristico del dicembre 1969 alla Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] deboli contro eventuali abusi, p. es., il costante favore accordato alla buona fede e al buon costume; la continualotta contro l'usura; il postulato della diligenza necessaria nei rapporti sociali (im Verkehr erforderliche Sorgfalt, § 176), la forte ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sulla scena politica i Semiti. La storia del popolo sumero in Babilonia è dunque la storia di città-stati in lottacontinua tra loro dei quali uno o l'altro riesce qualche volta ad acquistare, quantunque soltanto per breve tempo, il predominio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e mortali perché molto bassa è la capacità di resistenza, la vitalità della massima parte della popolazione indigena, in lottacontinua con la miseria. Questo è mostrato anche dallo studio della composizione delle popolazioni per gruppi di età: nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] e chi, escluso da ogni diritto religioso e civile, combatteva per conquistare lo stesso stato giuridico, in una lottacontinua che contribuì in maniera decisiva all’ulteriore incivilimento con l’esercizio delle virtù, perseguite anche dai plebei per ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] universitaria dopo gli scontri che portarono all’uccisione di Pier Francesco Lorusso (11 marzo 1977), studente di Lottacontinua; emanò disposizioni che vietarono manifestazioni e assembramenti per alcuni mesi. Non mancarono reazioni di piazza e ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Io, Sofri e gli altri, Milano 1992, passim; A. Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione 1968-1978: storia di LottaContinua, Milano 1998, ad ind.; P. Maurizio, Morte di un eroe cristiano. Il caso Calabresi, Roma 1998; J. Foot, La strage e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] come emiro anche dal vinto rivale. Allora prese a governare come un vero e proprio monarca indipendente (756-88). E in continualotta contro le varie stirpi arabe e contro i Berberi, di nuovo insorti sotto gli ordini di Chaqya, un maestro di scuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capitale (l'attuale Si-an fu, nello Shen-si) saccheggiata dai barbari. I principi feudali crescevano di potenza ed erano in continuelotte fra loro. Si venivano formando dei grandi stati a N., e a S. le tribù barbare che occupavano la grande pianura ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...