Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e Verdun, fermò la lottatra Asburgo e Valois.
La Riforma protestante, minando l’intima unione tra i principi cristiani e 1685) e i giansenisti, entrò in contrasto con il papato per metodi costruttivi del Basso Imperoe tipologie comuni al mondo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si trovò coinvolta nelle lotte fra imperoepapato, appoggiandosi a questo contro il primo, e dopo un periodo di di romanzo postsimbolista, dove il discorso poetico viene frantumato tra sogni e ricordi (G. Krúdy, D. Kosztolányi). Trovano inoltre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle lotte per il potere al vertice dell’Impero; tuttavia disciplinò in qualche misura il sistema di elezione degli imperatorie sancì il principio della possibile collegialità della carica suprema, legata alla distinzione tra pars orientis e pars ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra Elba e Oder (983). Suo figlio Ottone III (983-1002) concepì il progetto di una renovatio imperi Romanorum costruita sulla stretta collaborazione con il papato tedesca, dopo la fine negativa della lotta delle investiture, non aveva avuto più ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il Dictatus papae di Gregorio VII vieta le investiture laiche; inizia la lotta per le investiture trapapatoeimpero.
1088: fondazione dell’università di Bologna, il primo Studio europeo.
1095: il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e il conflitto tra Federico II e Gregorio IX non indebolì la posizione del pontefice. Con il tramonto della potenza del papatoe dell’impero dava in mano l’intera regione, popolo e nobiltà, in lotta, si fiaccarono rendendosi inetti al dominio sullo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] V., a parte Venezia e Rovigo, fu coinvolta nella lotta delle investiture fra PapatoeImpero (sec. 11°-12°). storia dei possedimenti di terra di Venezia (➔). Teatro di battaglia tra Austriaci e Francesi nella prima campagna d’Italia di N. Bonaparte ( ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] , di cancellieri imperiali. Scoppiato il conflitto fra PapatoeImpero per le investiture, la chiesa di P. sostenne e dei ceti mercantili, organizzati nelle associazioni di mestiere, si accentuò anche la lottatra opposte fazioni. Tra il 1254 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ). Ai primi del 20° sec. solo 12 città superavano i 100.000 ab., etra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘grandi’ città erano del potere regio.
Nella lotta dell’imperatore contro papatoe città, queste ultime non costituiscono ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] di W. Accordo concluso nel settembre del 1122 tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta delle investiture. L’imperatore rinunciò a ogni investitura con l’anello e con il pastorale (per anulum et baculum), concedendo ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...