CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] e a Scipio Slataper e collabora alla Voce. Continua a partecipare attivamente alle iniziative del movimento socialista.
Mosca nel 1920.Qui incontra suoi vecchi compagni di lotta, alcuni divenuti militanti bolscevichi e quindi tutti presi dall ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] interpretativo e dall'accentuazione dell'elemento etico nella lotta politica. La natura del movimento operaio è, i cui caratteri più vitali sono la perfettibilità e la continua evoluzione nella storia; la loro interpretazione simbolica del dogma ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] pienamente spiegata dalla legazione nella Francia meridionale per la lotta contro l'eresia albigese, legazione che lo tenne del pontefice. Del resto, l'attività di B. in Francia continuò ancora per diversi mesi.
Nel luglio 1219 Onorio aveva inviato a ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] progresso delle ricerche inteso come l'esito di un continuo dibattito interdisciplinare.
Il M. morì a Fiumalbo, nell soffermandosi particolarmente su periodi di crisi come il 68-69 d.C. (Lotta politica e guerra civile nel 68-69 d.C., in Riv. di ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] nelle ricorrenze canoniche del 9 febbraio e del 10 marzo, continuava a risuonare la parola di Mazzini.
Strumento di formazione fu degli anni '70, un posto di rilievo ebbe la lotta per l'abolizione dei regolamenti di Stato sulla prostituzione, condotta ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nei rastrellamenti di renitenti e disertori e nella lotta al brigantaggio (Segreteria di Stato, Aldini, cart. 82). La lotta contro la renitenza alla leva e al brigantaggio nelle campagne continuò ad aumentare di intensità sino al 1814, quando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] in mare col provveditore d'Armata Vincenzo Cappello, impegnato nella lotta contro pirati e banditi; in alcune lettere da Lesina parla erano fatti più tesi e, nel quadro di una serie continua di piccole provocazioni dall'una e dall'altra parte, una ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] l'esigenza dell'osservazione e della sperimentazione continua per la medicina e conclude accettando il sentimenti umanitari oltre che dall'interesse scientifico, patrocinò la lotta contro la scrofolosi nell'orbita della crociata condotta da G ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] rimanere estranee motivazioni soprattutto politiche, dato che esso si configurò chiaramente come un tipico episodio della continualotta tra il potere regio e quello ducale. L'arcivescovo, che riteneva sconveniente al suo grado di metropolita ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] ; Antonio, figlio di Naimiero. Questi si distinse nella lotta contro i Veneziani alla difesa del castello di Monselice; alla
Pure in tale attenzione verso le chiese padovane il C. continua una tradizione della famiglia, la cui storia nel Medioevo s' ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...