Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] fu posto M. Lamine Loum (luglio 1998). L'opposizione continuò a ribadire il suo ruolo attraverso il boicottaggio dei lavori due paesi, la risoluzione delle questioni di confine e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 000 ab.) e Kompong Cham (circa 30.000 ab.).
La C. continua ad essere un paese molto povero (il reddito medio annuo pro-capite non di riso sono completamente cessate.
Dopo la fine della lotta armata, a quanto si sa dalle scarse notizie giornalistiche, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] Il nuovo programma prevedeva un solo punto: lotta al comunismo. L'isolamento internazionale dovuto all' fra l'altro, in inglese, La mia infanzia nel Siam. La poesia continua comunque a essere il genere più coltivato, nei suoi vari aspetti che vanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] petrolio (453.906.200 t nel 2004), di cui il Paese continua a essere il maggiore produttore mondiale, il che gli permette di prima degli attentati, i tentennamenti della monarchia nella lotta al terrorismo) imponevano agli Stati Uniti un cambio ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta (12% all'OUA la T. è in prima linea nella lotta contro le persistenti situazioni colonialistiche e di discriminazione razziale ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] è il più basso dell'America Latina), di questa continua a beneficiare soltanto una ristretta percentuale della popolazione, e truppe di un ruolo che non fosse limitato alla sola lotta alla droga) nonché le proteste dell'opinione pubblica impedirono al ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] D. fin dal crollo del regime militare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza anche nel corso del era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta alla corruzione, la separazione tra potere politico e giudiziario e un ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di continui compromessi con l'AFORD e determinò incertezze di direzione politica sia nella lotta alla corruzione, fortemente radicata negli apparati dello Stato, sia nell ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] livello di partenza, è tuttora assai modesto).
Il settore primario continua a essere prevalente, con l'impiego di quasi il 70% intensificata, nel corso del 1998 e del 1999, la lotta alla corruzione degli apparati del partito, al cui interno riprese ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Ceprano, Veroli fu la naturale cittadella del pontificato, a continua minaccia del regno dalla parte di Sora. Contro la nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. XVI la città dovette ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...