Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] da un ceto mercantile che aveva garantiti i propri commerci dalle lotte del duca contro Longobardi e Saraceni. Nel 10° sec. N governo Conte.
I resti della città greca, data la continuità di vita nel sito, sono scarsi: sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] passò alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine del 14° alla metà ma neppure il fratello Mattia (1612-19) riuscì a sedare la lotta ormai aperta tra le confessioni religiose. Con l’atto di rivolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] (Movimiento de izquierda revolucionaria) ritenevano che soltanto una rottura della continuità istituzionale potesse garantire il ritorno alla democrazia e non escludevano la lotta armata fra gli strumenti per combattere la dittatura. A partire dal ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (569-774), ebbe come centro principale Lucca, la cui preminenza continuò anche sotto i Franchi. Primo conte fu Bonifacio (812-23). Nella organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di Matilde di Canossa ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Colli Albani-Lepini-Ausoni e il mare, la fascia costiera continua con la Pianura Pontina, cui seguono verso SE le più modeste dava in mano l’intera regione, popolo e nobiltà, in lotta, si fiaccarono rendendosi inetti al dominio sullo Stato. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] per l’Austria, la Germania e l’Occidente in genere nella lotta contro i Turchi. Assediata da questi dal 27 settembre al 15 Mach dal fondatore H. Hahn (quasi a sottolineare la continuità con l’empiriocriticismo), fu chiamato nel 1929 Wiener Kreis, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] seconda metà del 19° sec. si andò sviluppando un movimento di emancipazione dei contadini.
La lotta contro il germanesimo e il russismo continuò fino alla fine della Prima guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] S. Predomina la circolazione monsonica. A S le piogge sono continue nel corso dell’anno (clima equatoriale), a N l’anno del trattato del 6 marzo) fu seguita da un’intensificata lotta partigiana e sul piano diplomatico dall’irrigidimento di Ho Chi- ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] con la diminuzione degli addetti al settore primario, ma l’agricoltura continua a essere un’attività rilevante, anche se il settore è esistenza di un regime costituzionale fin dal 1844, la lotta fra i diversi gruppi della classe dominante provocò un’ ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] flussi migratori in uscita, la popolazione comunale ha continuato ad aumentare, sia pure in misura modesta.
Situata . Dal 334 al 331 fu sotto Alessandro il Molosso; poi, in lotta contro i Bruzi, dovette accogliere un presidio romano (282) e i Romani ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...