ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] giorni di assedio, per la rinunzia del governo di Madrid a continuare la campagna, dovette abbandonare l'impresa e tornare a Parma. di Siena e aiuto prezioso del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ambiente familiare che si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di Paolo II e riuscì almeno nell'assicurarsi l'imposizione delle decime sulle proprietà ecclesiastiche, per finanziare la continualotta antiturca. Inoltre, proprio in questo periodo introdusse il tema della santificazione dello zio Lorenzo. A metà ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] innestata dalla conoscenza diretta della società romana e dalla lotta dell'autorità ecclesiastica al progresso. Fu dunque su , passato da poco alla direzione di C. Tenca, che continuò però a procedere molto zoppicando. Intanto, nello stesso 1845, un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ed egli stesso rimane ferito, mentre la fortezza sta per cedere. Ma, pur inchiodato a lato, continua a smaniare per riprendete la lotta, convinto altresì della realizzabifità d'una prolungata tenuta difensiva. A Ferdinando, infatti, a dire a Praga ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 2 Ott. 1360 l'A. entrava in Bologna. Si presentava ora il problema di difenderla contro Bernabò, deciso a riaverla. La lottacontinuò in Avignone, attorno al papa, di nuovo in-certo circa la legalità dell'acquisto e disposto anche a versare una forte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] gran che - il disbrigo degli affari correnti. E, poiché F. continua a dimostrarsi immaturo, il duca abbonda in consigli che, se fosse assennato - impegnato durante il regno di F. nella lotta al banditismo, nell'estensione della coltivazione del gelso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] evidentemente, non ne risente se può versare 2.000 scudi per la lotta antiturca - a Borromeo del 1570.Dalle lettere, invece, emerge come scrive, il 4 sett. 1582, a s. Carlo - è continuamente "molestato da monache, frati, preti et secolari", i quali, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] come viceré in Calabria il fedelissimo Siscar, A. si cacciò in un groviglio di intrighi e di lotte, in un ambiente infido, dalle continue sorprese e dagli improvvisi mutamenti di fronte. L'opposizione larvata di Martino V, quella palese del duca ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e atti notarili aveva rappresentato un'arma nelle lotte di fazione, e le spese che gli amministratori , che l'una, e l'altra habbino convenuto". Il risultato, tuttavia, continua a essere una cronaca: "non all'historico, mà al semplice racconto s' ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] sia, facendo perno su Berolais, nella pianura di Capua, che pure tornò a bloccare; quindi, con rinnovato vigore, continuava la lotta contro Guaimario I di Salerno, parente e sostenitore di Landone II, sollevandogli contro gli Arabi di Agropoli, che ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...