ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] in cui ci si accingeva a costruire qualcosa che tenesse conto dei bisogni e dei diritti di tutti i cittadini, ci si scontrava con la realtà della lottadiclasse e con la conferma della divisione del lavoro che manteneva intatti i ruoli e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] Bernstein
Riformismo e massimalismo, “opportunismo” e rivoluzionarismo, primato della lotta politica oppure di quella sindacale, collaborazione o lottadiclasse: sono questi i principali e opposti poli tra cui hanno oscillato, e ancora oscillano ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] con il Loria, che nel saggio su Carlo Darwin e l'economia politica aveva sostenuto l'eterogeneità fra lottadiclasse e lotta per l'esistenza, il C. ribadisce la propria visione darwinistico-sociale.
Della materia esposta nelle Forme primitive il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] socialiste che pone alla base del proprio programma la lottadiclasse. Femminismo e socialismo, pur procedendo di pari passo, conoscono anche momenti di conflittualità, in cui le donne sono chiamate a scegliere se sostenere la politica del partito ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] d’azione, rivolti a rendere possibile una «vera collaborazione diclasse» fra tutti i ceti sociali che vivevano del proprio lavoro potesse ridurre tutta la vita economica e sociale alla lottadiclasse tra il capitale e il lavoro salariato, come ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] ricavare una configurazione drammaturgica complessa non da una storia ma dalle strutture costitutive di un fenomeno tipico della modernità: lo sciopero in quanto forma della lottadiclasse. È dunque lo sciopero il mythos che il film organizza in un ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] social., in I fasci siciliani, I,Bari 1976, pp. 108, 129 s., 133, 142, 150 s., 156, 159; G. C. Marino, Partiti e lottedi, classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Ind.; F. Renda, I fasci Siciliani (1892-1894), Torino 1977, ad Ind.; R ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] problemi relativi alla questione contadina, il socialismo del C. - anche se allora non escludeva il concetto della lottadiclasse né il pericolo della reazione, cui vedrà riparo soprattutto in una forte organizzazione operaia - si presentava in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] abbia osservato che l’analogia tra "bonapartismo" e "cesarismo" rischi di far dimenticare "fatto essenziale che, specialmente nell’antica Roma, la lottadiclasse si svolgeva solo all’interno di una minoranza privilegiata, tra i ricchi e i poveri che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] gli altri, anche Benda. Nizan, che auspica un diretto coinvolgimento dell’intellettuale nella lottadiclasse e nel partito comunista, accusa Benda di limitarsi a mantenere l’ordine delle cose, mettendosi indirettamente al servizio della borghesia ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...