Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] è "pericoloso", Flaubert resta sconcertato, anche per Sand è troppo sovversivo. Eppure, Hugo è lontano dal concetto dilottadiclasse, è la parte dei vinti, il suo "gusto per la riabilitazione", deprecato da Baudelaire e lodato da Dostoevskij ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] , (postumo 1996).
Fonti e Bibliografia
I movimenti femministi in Italia, a cura di R. Spagnoletti, Roma 1971; Femminismo e lottadiclasse in Italia (1970-1973), a cura di B. Frabotta, Roma 1975; J. Kristeva, Donne cinesi, Milano 1975; L. Melandri ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] romanzo, V. mutò le valenze del testo: sostituendo la lottadiclasse alla verghiana "bramosia dell'ignoto", il bisogno di liberarsi dallo sfruttamento (impadronendosi dei 'mezzi di produzione') alle "prime irrequietudini pel benessere" (il "negozio ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] evadere beatamente in una città governata da un poeta, che contrabbandava l'amore in luogo della lottadiclasse. Un estetizzante vivere pericolosamente e un anarchico sbrigliamento dei sensi potevano realizzarsi a Fiume. In quel fermento il C. ebbe ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1900, pp. 341 s.). A testimonianza dell’indirizzo riformista e insieme pragmatico assunto, il 22 dicembre 1900 la Lottadiclasse cambiava titolo alla testata divenendo L’Azione socialista, dalla cui direzione Treves si dimise il 22 febbraio 1901 per ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] mettersi al servizio della costruzione del nuovo Stato, nato dal processo di formazione delle nazioni moderne ed ora travagliato dalla lottadiclasse, allo scopo di predisporre le strutture giuridiche adatte alle nuove esigenze e alla soluzione del ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] un sicuro appoggio.
Il socialismo del B., pur non accettando il concetto dilottadiclasse, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al comunismo, difende con fervore e convinzione benché senza una analisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] ) – che ha tentato un nuovo approccio ai concetti fondamentali del materialismo storico, quali sfruttamento, classe, lottadiclasse, agire collettivo, usando gli strumenti e le tecniche della scienza sociale analitica contemporanea. Questi concetti ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] poeta operaio Pompeo Bettini, che riuscì anche a fargli avere una collaborazione come illustratore ai periodici milanesi di ispirazione socialista Lottadiclasse e Almanacco socialista, durata dal 1893 al 1898.
In quegli stessi anni, il L. iniziò a ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] . Mattioli, F. Morte a Segrate, Modena 1972; J. Duflot, F. Le condottiere rouge, Paris 1974; Criminalizzazione della lottadiclasse, a cura di G. Guiso, A. Bonomi, F. Tommei, Verona 1975, passim;G. Lazagna, Antifascismo e partito armato, con scritti ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...