Autore e regista teatrale cinese (Changzhou, Jangsu, 1894 - Pechino 1955). Formatosi all'univ. di Harvard, appartenne al gruppo degli scrittori progressisti e fu arrestato varie volte per le sue idee politiche. [...] (1924), e come soggettista. Tra le opere teatrali, in cui affrontò problemi sociali e aspetti della lottadiclasse, si ricordano: Wu K'uei Ch'iao ("Il ponte di Wu K'uei", 1933), Hsiang Tao Mi ("Riso profumato", 1940), Nū Fen Nū Fen ("Donne donne ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Skopino, Rjazan´, 1904 - Mosca 1941). Nei suoi drammi A. ha cercato, non sempre con successo, di raffigurare drammaticamente i problemi culturali (Strach "La paura", 1930; la sua opera [...] migliore, sulla lottadiclasse nel campo scientifico) e politici (Saljut, Ispanija! "Salve, Spagna!", 1936; Nakanune "Alla vigilia", 1941) della Russia sovietica. Ha anche pubblicato un'opera teorica sul teatro: Tvorčeskij metod teatra. Dialektika ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e pubblicista georgiano Michail Savvič Adamašvili (1880 - 1937). Ostile al regime zarista, alternò l'attività di pubblicista politico a soggiorni in Europa. Dopo la rivoluzione, [...] romanzi e racconti ispirati alla lottadiclasse nella Georgia prerivoluzionaria (Arsen iz Marabdy "Arsen di M.", trad. russa 1933-36; Sud´ba ženščiny "Il destino di una donna", 1936), nonché con traduzioni di scrittori russi, polacchi e francesi ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di un’unità lessicale (detta anche unità lessicale superiore) costituita da una sequenza fissa di parole (per es., ferro da stiro, macchina da scrivere, lottadiclasse). ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] rapporti economici poteva consentire di elaborare un programma di azione rivoluzionaria del proletariato in lotta con la borghesia per neutrali o favorevoli al conflitto, di porre la solidarietà diclasse al di sopra degli interessi nazionali.
Nella ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, diclasse) costituì anche in Italia il nucleo e quello fascista. - Protagonista della lotta politica, crocevia di tutte le correnti ideologiche del movimento operaio ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] reazione. D'altra parte lo stato arretrato della vita economica, la mancanza d'industrie, di un proletariato operaio, dilottediclasse, impediscono che il mivimento politico dell'unità sia intersecato da agitazioni sociali. La democrazia mazziniana ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Chiese del Terzo Mondo è una solidarietà dilotta e di preghiera e, su questa linea di tendenza, il dialogo teologico è proseguito in non è possibile limitare la nozione di povertà a una particolare classe sociale.
La povertà presente nell'America ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] confronto politico mondiale della 'guerra fredda'. La storiografia tedesco-orientale non si è svincolata dall'ideologia della lottadiclasse nemmeno nella fase della distensione tra Est e Ovest. Ancora negli anni Ottanta eminenti storici della DDR ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] rendere possibile la rappresentanza non solo di particolari interessi diclasse ma di più vaste correnti popolari. Infine il degli standard di sicurezza sociale, in cambio di un impegno alla moderazione salariale nel quadro della lotta all'inflazione ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...