Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] primo piano della Resistenza, la quale è vissuta dai mezzadri come lottadiclasse e per l’affrancamento dagli antichi rapporti di soggezione. Il PCI riesce a diventare la forza egemone nelle campagne toscane già nel corso del 1944, assecondando le ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , 1900-1915, Marcon 1988.
54. A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei congressi, pp. 476-480.
55. Giuliano Procacci, La lottadiclasse in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, pp. 375-424.
56. Il sindaco all’on. Giolitti, «Gazzetta ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] le correnti disgregatrici, le agitazioni promosse in nome di una sistematica lottadiclasse e della rivoluzione anarchica e attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di progresso, dando valore all’autorità come forza ed ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ). Questa scelta in favore del pluralismo ha portato molti cattolici a fare la scelta della lottadiclasse, cioè a condividere pienamente le lotte anticapitalistiche e antimperialiste del movimento operaio. Il periodo postconciliare vede il trionfo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. 239-294.
M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lottadiclasse nell’Italia liberale, Editori Riuniti, Roma 1977.
G. Rumi, Vincenzo Gioberti, il Mulino, Bologna 1999.
P. Scoppola, Chiesa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] democrazia fra noi cattolici involga una qualche partecipazione allo spirito rivoluzionario del secolo e susciti o irriti le lottediclasse; mentre altri fa credere per contrario che la prudenza, a non inasprire i conflitti sociali già aperti fra ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e sono state accentuate quelle antisocialistiche, rivolte alla negazione e comunque all'assorbimento del conflitto sociale e della lottadiclasse.
Negli anni più recenti la teoria delle élites ha attenuato notevolmente la sua originaria connotazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] era assolutamente inimmaginabile. Il militarismo della nuova Germania aveva cosi spaccato la nazione, articolando e acuendo la lottadiclasse. Lo Stato Maggiore prussiano non desiderava un'eccessiva espansione dell'esercito, poiché non si aveva a ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] era una punizione divina per i mali intrinseci alla società moderna, dalla laicizzazione dello Stato e della scuola, alla lottadiclasse, ma nello stesso tempo invitava i governanti a porre fine alla carneficina ricercando le vie della pace. In una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] a causa dell'ostinazione ideologica a voler spiegare le relazioni internazionali esclusivamente come una manifestazione della lottadiclasse; solo intorno alla metà degli anni sessanta, e comunque sotto l'egida fortemente limitativa dei partiti ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...