Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] – che rappresentarono le prime esperienze organizzate di intervento politico delle classi subalterne – si dedicavano essenzialmente all’attività di mutuo soccorso ripudiando qualsiasi prospettiva dilottadiclasse.
Con l’unificazione queste società ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a comprendere il significato del socialismo, muovendosi da sentiti motivi risorgimentali ma al di fuori di ogni partito, individuava nell’operaia e nella lottadiclasse la forza risolutrice della questione femminile, nell’istruzione e nel diritto al ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del blocco clerico-moderato, «Studi storici», 13, 1972, pp. 249-288; Id., Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lottadiclasse nell’Italia liberale, Roma 1977.
49 Cfr. ad esempio G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] potere agrario e il dominio politico dei vecchi notabili70.
Superate le asprezze della lottadiclasse e la minaccia socialista, l’avvento al potere di Mussolini, la sua benevola politica ecclesiastica e la restaurazione dell’ordine sociale indussero ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ’età costantiniana sarebbe stata superata solo attraverso l’impegno del cristiano nella lottadiclasse; e, infine, un cattolicesimo istituzionale, che, partendo dal magistero di Paolo VI, si dimostrava attento a mantenere saldi i legami tra politica ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] subito un tracollo definitivo.
La seconda sconfitta riguardava il sistema di potere imperiale. Il richiamo ideologico alla lottadiclasse e al ruolo storico della classe operaia - o piuttosto al ‟proletariato metafisico", come dice Leszek Kolakowski ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il dissolvimento da un canto e l’assorbimento dall’altro della società stessa»26.
Quindi il superamento della lottadiclasse in una sorta di ‘corporativismo moderno’ volto a una ricomposizione delle ragioni del capitale e del lavoro, che all’epoca ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] l’allineamento delle diverse denominazioni buddhistiche ai dettami del marxismo-leninismo, impegnandone gli aderenti al perseguimento della lottadiclasse sotto la guida del Partito comunista cinese. A partire dal 1983, la sua parola d’ordine è ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Albani fino alla «Rerum Novarum», Roma 1971; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lottadiclasse nell’Italia liberale, Roma 1977.
52 J. Pollard, Catholicism in Modern Italy, cit., p. 50.
53 Grew, Suspended Bridges ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] il fast food.
Nel 19° sec. F. Engels predisse che ‘la questione delle abitazioni’ sarebbe divenuta centrale nella lottadiclasse. Oggi ci si può aspettare che sia la ‘questione ecologica’ ad assumere questo ruolo nel quadro politico del futuro ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...